Allenamento Corsa Musica per Cardio - Musica Elettronica per Fitness e Allenamento Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,09€ |
Individuata la data in cui si gareggerà, per preparare la maratona è necessario stilare una tabella di allenamento che si deve cercare di seguire il più possibile. Per quanto riguarda la preparazione fisica, bisogna concentrarsi soprattutto sul sistema muscolare, sulla resistenza fisica e sulla concentrazione mentale. Per i non atleti, è necessario un periodo di preparazione non inferiore ai 12 mesi. Bisogna però ricordare che prima di cominciare è indispensabile recarsi dal medico e sottoporsi ad una approfondita visita medica di idoneità alla corsa. In caso di esito positivo, si potrà cominciare la preparazione atletica. La tabella di allenamento deve essere suddivisa in trimestri. Nel primo trimestre ci si deve concentrare a tonificare i muscoli ed associare alle sedute in palestre delle lunghe camminate e corsette leggere.
Programmazione e diario annuale di allenamento funzionale: 1 Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,4€ (Risparmi 3,6€) |
Nel secondo trimestre è necessario cominciare ad intensificare l'allenamento, senza rinunciare alle sedute di tonificazione in palestra. Durante la settimana, sarà utile alternare giorni di corsa a ritmo sostenuto sulle brevi distanze, a giorni di corsa rallentata che preveda un percorso più lungo. Al sesto mese di allenamento, una gara di 10 km può aiutare a confrontarsi con la propria resistenza. Nel terzo trimestre è consigliabile continuare lo stesso tipo di allenamento, continuando a tonificare gambe ed addominali. Dal nono mese partecipare alla mezza maratona è un ottimo esercizio.L'ultimo trimestre di allenamento è incentrato sulla preparazione alla maratona, e partecipare alle mezze maratone è il sistema migliore per tenersi in allenamento e prepararsi mentalmente a gareggiare.
Preparare la maratona comporta un notevole dispendio di energie, di tempo e di concentrazione. L'errore in cui spesso si incorre è quello di eseguire l'allenamento in maniera dannosa per il nostro fisico. Questo accade quando non si eseguono sedute iniziali e finali di stretching o quando si alternano giornate di lavoro intenso a quelle di completa mancanza di esercizio. E' consigliabile essere seguiti da un fisioterapista che possa individuare da subito eventuali problemi muscolari o posturali.Bisogna prestare particolare attenzione all'alimentazione, bilanciando in maniera corretta carboidrati, proteine e grassi. Inoltre, è importante essere sempre idratati, bevendo molta acqua durante il giorno. Ultimo suggerimento consiste nelle scarpe, strumento indispensabile: devono essere confortevoli.
COMMENTI SULL' ARTICOLO