![]() | Vitamina B3 niacina 100 mg - 180 compresse - Per 6 mesi - Vegan - Niacina altamente dosata Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,95€ |
Le vitamine sono utili perché forniscono energia al nostro organismo, catalizzando gli enzimi e tutte le reazioni enzimatiche importanti. Oltre al controllo del livello energetico, che determina tutta una serie di reazioni corporee positive, allontanando quelle negative che ne conseguirebbero in carenza, troviamo nelle vitamine un valido aiuto per il rinnovo cellulare, per la protezione della pelle, per la crescita dei capelli e dei denti, per la prevenzione di alcune malattie. Le vitamine A – D – E – K sono vitamine liposolubili ragion per cui sono principalmente assorbite dal fegato e dalla pelle e sono accumulabili dal corpo, per cui l’assimilazione non deve necessariamente essere precisa e costante in quanto è l’organismo stesso che come una cassaforte ne conserva una parte che spenderà quando sarà necessario, rilasciandone il giusto quantitativo a piccole dosi. Le altre vitamine, ovvero quelle idrosolubili al contrario, non sono cumulabili e non vengono conservate dal nostro organismo, ragion per cui vanno assimilate continuamente perché il nostro corpo ne necessita sempre e comunque. Le vitamine si trovano in particolare nei cibi, come sottolineato sopra, ragione per cui, per non deficitarie è sempre necessario sapere dove queste si trovano e seguire un’alimentazione che sia corretta e che si basi sul contenuto di queste. Le vitamine di questo gruppo ovvero le idrosolubili si trovano in alcuni cibi come i formaggi ed i derivati, negli insaccati, e nelle carni. In una dieta corretta, bisogna sempre inserire (ovviamente nelle quantità giuste) questo tipo di alimenti per non averne carenza. Chi abusa, al contrario di questi cibi, potrebbe andare incontro a problematiche dettate proprio da un eccesso di vitamine. Ad ogni modo, anche l’eccesso di queste non comporta mai scompensi eccessivi, in quanto, queste vengono espulse dal nostro corpo con la diuresi e il sudore, quindi continuamente. Per equilibrare il tutto dunque, è bene inserire nella propria alimentazione il giusto dosaggio di questi cibi per bilanciare l’assunzione di queste sostanze. Le vitamine non sono tutte uguali, non hanno tutte le stesse funzioni, e non si trovano tutte negli stessi alimenti. Non esiste un cibo che le contenga tutte. Proprio per questa ragione il benessere del corpo e di conseguenza della mente dipende anche e soprattutto da un buon livello alimentare. Mangiare in maniera varia e nelle quantità giuste costituisce il primo passo verso un equilibrio mentale e fisico. Gli alimenti in cui si trovano le vitamine sono diversi. Quelle idrosolubili si trovano principalmente nelle carni e nei formaggi, mentre quelle liposolubili, che il nostro corpo accumula, si trovano soprattutto nelle verdure e nella frutta. La tiamina ad esempio, si trova nelle uova, nella carne di maiale, nel lievito. La riboflavina, che fa sempre parte della famiglia delle vitamine idrosolubili si trova nel latte, nei formaggi ed in tutti loro derivati e ancora nelle uova e nel lievito. La niacina e la piridossina nelle carni e negli spinaci, la vitamina B12 negli alimenti di origine animale, la biotina sta nel latte nel thè e nelle bevande contenenti alcool. La vitamina C è contenuta in alcuni tipi di frutta come le arance, i mandarini, i limoni, le patate, gli spinaci e i peperoni. La vitamina A sta sempre nel latte e nei suoi derivati, come il burro, ma è anche presente nelle carote e nell’olio di fegato di merluzzo. La vitamina E è molto presente e si trova anche nei cereali e nella carne; la vitamina D invece è prodotta dalla nostra pelle, e serve soprattutto per la protezione di dai raggi solari UV. La vitamina K infine si trova in alcuni alimenti come il pomodoro e gli spinaci, ed è prodotta anche dal nostro intestino. Le vitamine naturali, interagiscono tra loro, quindi creano un particolare equilibrio tra esse, favorendo il benessere del nostro corpo.
Le vitamine sono presenti nella maggior parte degli alimenti. Spesso però durante la cottura, queste possono essere perse. Esistono però degli accorgimenti per evitare che questo accada, e sono da attuare proprio durante la pulitura e cottura di questi alimenti. La verdura per esempio, non va mai lavata in acqua troppo fredda. Sempre le verdure non vanno mai tagliate eccessivamente. Per pulirle bisogna usare arnesi in acciaio inox e lo stesso deve valere per la cottura. Le verdure come le carni vanno immerse nell’acqua per la cottura solo quando questa è già sull’orlo dell’ebollizione. Tutti i cibi vanno conservati in appositi contenitori in luoghi freschi, cioè in frigo. Ci sono alimenti che riescono a conservare le vitamine anche a lungo termine, mentre ce ne sono altri come le verdure, che se non vengono conservate nei giusti luoghi e per poco tempo, perdono la maggior parte delle loro proprietà essenziali. La frutta ad esempio, in particolare quella contenente vitamina C , come pure le verdure, non vanno conservate oltre i tre o quattro giorni. Le carni invece, se congelate, mantengono intatte le loro vitamine, ma solo sotto congelamento. I cibi non freschi, e quindi inscatolati perdono quasi il cinquanta percento delle loro vitamine, perché subiscono un processo di pulitura e sterilizzazione e ancora di cottura che fa perdere loro gran parte delle proprietà.
Le vitamine hanno diverse funzioni: La vitamina A è decisamente utile per la formazione delle ossa ed il loro rafforzamento nel corso del tempo; è ottima per la crescita dei denti, è utile per le difese immunitarie, è considerata protettrice della pelle, ed inoltre aiuta a migliorare la vista. La vitamina A è dunque utilissima ed ancora più utile in comunione con la vitamina E e la vitamina C. La vitamina D è sintetizzata al nostro stesso organismo. E’ utile a calcificare le ossa. La vitamina E, che è anche la più diffusa e comune è la vitamina che favorisce il rinnovo cellulare. Funge da antiossidante e combatte i radicali liberi. La vitamina K invece permette al sangue di coagularsi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO