La dieta antinfiammatoria per l'intestino Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,66€ (Risparmi 2,24€) |
Le regole del regime alimentare macrobiotico si concentrano principalmente sul diminuire gli alimenti di origine animale, la caffeina e l'alcol, nell'eliminare gli zuccheri raffinati, nel consumare verdure fresche, locali e di stagione, zuppe con alghe, chicchi di cereali e legumi, nell'insaporire il cibo con il miso, le prugne umeboshi e il sale marino integrale, nel variare i tipi di alimenti, che devono essere biologici per almeno il 40% del totale, nel combinarli secondo la filosofia dell'equilibrio delle energie contrapposte e complementari, cioè del temperamento yin nei cibi molto dolci, amari, aciduli e aromatici e del temperamento yang nei cibi salati e poco aciduli. La dieta macrobiotica più severa è quella vegana, ma le diete alimentari più flessibili prevedono anche il consumo di pesce fresco.
La vera dieta dei gruppi sanguigni. Come scegliere gli alimenti per raggiungere il peso ideale, vivere più sani e più a lungo Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,26€ (Risparmi 1,64€) |
Se non si ha troppo tempo a disposizione per cucinare secondo il regime alimentare macrobiotico si possono acquistare dei prodotti naturali pronti all'uso nei negozi specializzati o su Internet; gli alimenti più comuni in commercio sono: il tofu, un formaggio di soia dal sapore neutro, le alghe per insaporire le zuppe, come le nori, le kombu e le agar, i semi oleosi sgusciati, i condimenti come il miso non pastorizzato, l'aceto di umeboshi, la salsa di soia shoyu o tamari e gli oli vegetali spremuti a freddo, i malti di cereali costituiti da carboidrati complessi a lento assorbimento, il latte di mandorle, o di soia, addizionato di calcio e vitamina D, il tahin di sesamo e le composte di frutta 100%. Infine è consigliabile comprare anche tessuti, detergenti e cosmetici naturali ed ecologici per l'ambiente.
Cominciare un regime alimentare macrobiotico potrebbe non risultare semplice inizialmente, ma bisogna mantenersi costanti e sostituire gli alimenti raffinati con quelli naturali; è necessario, inoltre, fare tre pasti quotidiani, idratarsi lontano dai pasti, masticare lentamente ogni boccone per ben 50 volte, provare gratitudine mangiando e smettere prima di sentire sazietà. La frutta e le verdure devono essere stagionali e gli alimenti devono essere preparati solamente al vapore, in forno o su griglia con utensili e pentole in materiali naturali come la terracotta e il bambù. Fra gli altri consigli riduci i prodotti industrializzati e preferisci i cereali integrali per il 50% dell'alimentazione complessiva; inoltre considera che il benessere fisico è favorito anche dal movimento sportivo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO