Iniziare a correre tabella

L'utilità di un programma per la corsa

Esistono numerosi programmi adatti ai principianti della corsa e sono tutti più o meno efficaci. Utilizzare una tabella d'allenamento come guida permette di essere costanti e progredire con la giusta gradualità. Chi inizia a correre deve assolutamente evitare le sedute troppo intense e/o lunghe e, in molti casi, nemmeno troppo frequenti perché il rischio di infortunarsi diventa elevato. Tra i programmi più diffusi c'è quello che si propone di arrivare a correre 5 km in 30 minuti, nell'arco di 9 settimane, e quello per riuscire a percorrere 10 km, suddiviso in 10 livelli, passando al successivo solo quando il precedente è diventato facile. Il primo è semplice, adatto in particolare ai sedentari ed ai pigri, e comprende sforzi iniziali molto leggeri. Il secondo è adatto anche per persone attive o sportive e per chi ambisce a diventare un runner.
Corsa su strada in città

Chitarra: principianti! Corso di chitarra per principianti che partono da zero. Con Contenuto digitale per accesso on line

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,23€
(Risparmi 2,68€)


Programma per correre i 5 km: le prime quattro settimane

Runners in corsa su sterrato Prima di cominciare un programma di corsa è consigliabile sottoporsi ad una visita medica. Una volta assodato che non ci sono controindicazioni, sono sufficienti 3 allenamenti settimanali per iniziare a correre con la tabella dei 5 km. Il programma è talmente graduale da evitare ogni disagio in chi non è in buona forma fisica e permette a tutti di raggiungere risultati apprezzabili. Ogni seduta prevede un riscaldamento di 5 minuti camminando velocemente. Nella prima settimana si effettuano 20 minuti alternando 1 minuto di corsa leggera a 1,5 minuti di camminata. La seconda settimana si alterneranno 90 secondi di corsa facile a 2 minuti di camminata. La terza prevede: 200 m di corsa + 200 m di camminata + 400 m di corsa + 400 m di camminata da ripetere 2 volte. Nella quarta settimana bisogna percorrere: 400 m di corsa + 200 m di camminata + 800 m di corsa + 400 m di camminata + 400 m correndo + 200 m camminando + 800 m di corsa.

  • Tagliare il traguardo Un maratoneta lo sa: per arrivare al traguardo finale non è possibile iniziare la corsa al massimo delle proprie energie. Bisogna, invece, partire piano dosando le forze, solo in questo modo il corpo ...
  • corsa La corsa, da sempre, è uno dei gesti che accompagna il genere umano in tutte le fasi della sua vita. A partire dalla tenera età dopo aver imparato a camminare, il bambino sente l'esigenza di correre c...
  • Running Perdere peso, specialmente se si è obesi o in sovrappeso, è fondamentale per evitare di incorrere in problemi di salute. Chi è determinato a ritornare normopeso ed ottenere una buona forma fisica, olt...

isermeo Fascia Addominale Dimagrante, Cintura Addominali Snellente Regolabile per Uomo Donna, Brucia Grassi Sudare Pancia, Promuove Perdita di Peso, Corsa, Fitness, Yoga - L

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€


Primi livelli del programma 10 km

allenamento corsa La quinta settimana della tabella da 5 km prevede:

- 1° allenamento 800 m di corsa + 400 m di camminata + 800 di corsa + 400 m di cammino + 800 m correndo;

- 2° allenamento 1,2 km di corsa + 800 m di camminata + 1,2 km di corsa;

-3° allenamento 3,2 km di corsa senza pausa.

La sesta settimana comprende:

-1° allenamento 800 m correndo + 400 m camminando + 1,2 di corsa + 400 di camminata + 800 m di corsa;

- 2° allenamento 1,6 km di corsa + 400 m di camminata + 1,6 di corsa;

-3° allenamento 3,6 km continui

La settima settimana si eseguono 4 km di corsa.

Nell'ottava sono previsti 4,5 km ed infine nella nona si effettuano 5 km di corsa. Il programma per correre i 10 km prevede da 3 a 6 sedute settimanali, in base alle capacità del soggetto e soprattutto al recupero tra gli allenamenti. Sono previsti 10 livelli da eseguire per 1-2 settimane ciascuno. Nel primo si alternano 2' di camminata a 1' di corsa, per 8 volte. Nel secondo: 3' di camminata + 2' di corsa, per 6 volte.

Nel terzo livello: 3' di camminata + 4' di corsa, per 6 volte.


Iniziare a correre tabella 10 km

Appassionati di corsa in gruppo Nel programma per iniziare a correre con la tabella da 10 km il 4° livello prevede di alternare 3' di camminata a 6' di corsa, ripetuti per 5 volte. Nel 5° livello si eseguono 3' di camminata e 10' di corsa, per 4 volte. Il 6° livello prevede 3' di cammino + 15' di corsa, per 3 volte. Nel 7° livello la camminata è di 5' e la corsa di 25', ripetute per 2 volte. L'8° livello è composto da 5' di cammino + 35' di corsa + altri 5' di cammino + 15' di corsa. Nel 9° livello il podista esegue 5' di camminata + 45' di corsa + 5' di cammino ed altri 15' di corsa. Infine nel 10° livello, dopo 5' di camminata veloce si potranno effettuare 10 km di corsa senza interruzioni. La tabella permette di passare gradualmente da 25-30' di allenamento a circa un'ora, con intensità sempre crescente. I livelli da 1 a 3 sono adatti per i sedentari, quelli da 4 a 6 vanno bene per chi pratica sport moderatamente. Gli ultimi 4 livelli sono indicati per chi è già allenato.




COMMENTI SULL' ARTICOLO