![]() | AEG Osmosi inversa per la filtrazione dell'acqua potabile installabile sottolavello, 6.8 bar, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 175,45€ |
È il metodo più semplice, economico e pratico. Soprattutto in estate è bene assumere quotidianamente almeno 1,5 litri di acqua. Facciamo in modo che diventi un’abitudine, idratandoci con cadenze regolari. Il metodo migliore consiste nell’abbeverarsi poco, ma spesso, sorseggiando lentamente. Quando fa caldo,poi, la sudorazione è forte anche durante le ore notturne: quasi otto ore senza assumere liquidi possono causare, al mattino, forti disagi. È bene quindi bere due bicchieri di acqua appena prima di coricarsi e rifarlo subito dopo il risveglio.
![]() | JOCCA 1102 - Distributore di acqua con serbatoio di 7 litri, Bianco/Viola Prezzo: in offerta su Amazon a: 62€ (Risparmi 13€) |
Recenti studi hanno cercato di stabilire quale bevanda sia capace di reidratarci meglio e più a lungo: hanno analizzato, a parità di acqua contenuta, quanta nelle ore successive venisse espulsa tramite l’urina. I risultati mettono al primo posto alcuni preparati farmaceutici specifici, seguiti da latte scremato, latte intero e succo d’arancia. I fattori determinanti sono stati, per il latte, l’abbondanza di minerali, in particolare il sodio e il potassio. Fondamentale è però anche la quantità di nutrienti presente nel liquido: una dose significativa di carboidrati, grassi e proteine rallenta lo svuotamento gastrico, permettendo all’intestino di lavorare più efficacemente, assorbendo più acqua. Buone performance hanno avuto anche alcuni soft drink; evitiamo invece caffè e alcolici perché aumentano la diuresi e la traspirazione.
Per fortuna in estate non mancano i cibi freschi ricchi di liquidi. Lo spuntino ideale, a metà mattina o metà pomeriggio, può essere una ricca macedonia oppure un goloso smoothie, magari con aggiunta di latte scremato, di yogurt o di kefir (ottimi sostituti). Naturalmente sono da privilegiare tutti i frutti molto acquosi: melone, anguria, pesche, uva, ananas, pompelmo…non dimentichiamo però quelli più compatti come le banane, l’avocado, le albicocche e i kiwi: il loro alto contenuto di sali minerali, in particolare di potassio, aiuterà a mantenere l’idratazione oltre a contrastare pericolosi sbalzi di pressione.
Anche verdura e ortaggi in generale sono un grande aiuto. L’estate è il momento migliore per gustarli: con il caldo niente è più gradevole di un pranzo a base di pinzimonio. Sedano, peperoni crudi, finocchio, zucchine e pomodori sono eccellenti fonti di liquidi e sali minerali, senza dimenticare la loro dotazione di vitamine. Questi stessi ingredienti, insieme alla lattuga, sono ottimi per allegre insalate, da arricchire magari con legumi (ricchi di potassio).
Naturalmente bisogna evitare di uscire ed esporsi al sole nelle ore più calde della giornata. Le operazioni più gravose e l’attività sportiva sono da riservarsi a quelle più fresche, la mattina o la sera.
COMMENTI SULL' ARTICOLO