
L'acqua si definisce minerale naturale e grazie proprio al suo alto contenuto di sali minerali riesce a garantire all'organismo tutti gli elementi di cui necessita. Bisogna però dire che non tutte le acque minerali naturali sono uguali, ma ognuna è diversa dall'altra con le proprie caratteristiche a seconda dei vari minerali in essa disciolti. In effetti ogni acqua minerale ha la sua funzionalità e può essere scelta non solo per un particolare gusto, ma anche per alcune sue caratterische necessarie per risolvere determinati problemi. La scelta dell'acqua quindi non deve essere assolutamente sottovalutata eppure quando ci si reca nei vari supermercati non si bada più di tanto all'etichetta, cosa insomma piuttosto sbagliata. Perché l'acqua si definisce minerale? Ovviamente perché contiene sali minerali, ma tale nome è fornito dal Ministero della Sanità che, attraverso diverse analisi chmico-fisiche, determina proprio le caratteristiche di quest'acqua. Per potersi definire pura e quindi minerale esse non devono essere sottoposte ad alcuna alterazione chimica. Al massimo si può aggiungere anidride carbonica per renderla frizzante. Le acque però dei rubinetti possono essere purificate con l'aggiunta di cloro.
Avere un corpo bello, tonico e armonioso, è il sogno di chiunque. Esso esprime sul piano comunicativo l’essenza di ciò che siamo. E’ veicolo di emozioni, di sensazioni e percezioni. E’ il più grande s...
Il nostro corpo contiene circa cinquanta litri d’acqua, infatti il 60% del nostro corpo, è composto da liquidi. Per questa ragione apparentemente banale abbiamo bisogno di acqua più di qualsiasi altra...
Il nostro corpo è formato dalla maggior parte di acqua, è quindi importante poterlo idratare quotidianamente con il giusto apporto di liquidi. In condizioni normali e con una temperatura non superiore...
L'acqua è fondamentale per la nostra sopravvivenza, nell'alimentazione deve essere sicuramente al primo posto. Se ad esempio possiamo traquillamente vivere quache giorno senza mangiare, ciò non avvien... Come detto le acque minerali naturali non sono tutte uguali, le loro caratteristiche dipendono dalla fonte dalla quale provengono e ovviamente dai sali minerali che sono trascinati durante il tragitto sotterraneo prima di sgorgare alla sorgente. A tal proposito l'acqua minerale si distingue in: minimamente mineralizzate, oligominerali, minerali, ricche di sali minerali. Alla prima categoria appartengono quelle acque che contengono 50 milligrammi di sali minerali per litro, quindi le si può in un certo senso classificare come leggere. Le acque minimamente mineralizzate sono ottime per stimolare la diuresi e facilitare l'espulsione dei calcoli renali. Quelle oligominerali hanno invece un contenuto di sali minreali non oltre i 500 milligrammi per litro. Sono solitamente le acque più utilizzate, quelle insomma che possono bersi quotidianamente senza alcun problema e contengono poco sodio. Le acque minerali contengono abbastanza sali minerali e proprio per questa consistenza non devono essere bevute in gran quantità, solitamente basta berne un litro al giorno ed è meglio alternarle con dell'acqua oligominerale. Per quel che riguarda l'ultima categoria queste acque sono per l'appunto ricche di sali minerali e devono essere bevute solo a scopo curativo, quando insomma il medico nota una forte carenza di sali minerali nell'organismo.
Dopo aver capito le varie funzioni delle diverse acque minerali è bene sapere che un adulto ha la necessità di berne almeno 2,5 litri al giorno, l'idratazione deve essere quindi costante. Si può inoltre facilmente capire se il nostro organismo non ha assunto troppa acqua grazie al colore delle urine. Se esse presentano una colorazione giallastra allora non ci sono problemi, quando invece sono scure significa che l'organismo non è stato idratato abbastanza. Ogni acqua minerale poi contiene anche altri elementi importanti per il nostro corpo come calcio, sodio, ferro, magnesio, zolfo, bicarbonato, fluoro, i cosiddetti oligoelementi che sono necessari al fine di soddisfare le varie esigenze del benessere psico-fisico. Chi ad esempio soffre pressione alta deve bere un'acqua che sia povera di sodio, in questo caso è indicata un'acqua oligominerale che garantisca la rapida espulsione dall'organismo del sodio in eccesso. Per chi invece è a rischio osteoporosi è utile utilizzare dell'acqua mineralizzata ricca di calcio. E' utile soprattutto per le donne in gravidanza, le quali hanno bisogno di un apporto maggiore di calcio. Proprio per questo diventa praticamente fondamentale saper leggere le etichette delle acque, oguna riporta tutti gli elementi che caratterizzano una determinata acqua e in questo modo si potrà scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
COMMENTI SULL' ARTICOLO