![]() | Naissance Mandorle Dolci Naturale 1L - Vegan, senza OGM - Ideale per la cura della Pelle e dei Capelli, l'Aromaterapia e come olio da Massaggio di base Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ |
L’equilibrio istaurato tra la percentuale di acido oleico e linoleico, rappresenta una maggiore sicurezza per il consumatore e per il suo stato di salute: l’abbassamento della percentuale di acido linoleico, favorisce un proporzionale abbassamento dei fattori di rischio di colesterolo in eccesso, con una conseguente riduzione del rischio delle malattie cardiovascolari e delle infiammazioni relative all’apparato digerente. Una maggiore sicurezza per la salute, derivata da un solo prodotto. L’olio di girasole, viene preferito dal consumatore spinto da una motivazione espressamente economica: l’olio d’oliva è decisamente più costoso dell’olio di girasole, ma le differenze non sono relative solamente al prezzo. L’olio di semi di girasole, possiede un punto di fumo maggiormente basso rispetto all’olio di oliva, infatti in alcuni paesi dell’America del nord, sono state avviate delle colture geneticamente modificate per la produzione di oli adatti espressamente alla friggitoria.
![]() | 5 litri - Olio extravergine di oliva BIOLOGICO monovarietale LECCINO raccolto 2019 - 100% italiano olio evo bio fruttato gusto DELICATO Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,9€ |
Le proprietà dell’olio di girasole, non sono relative al solo utilizzo, ma anche ai contenuti dell’olio stesso: alcune tipologie di olio di semi, contengono numerose proteine e vitamine adatte alla tutela della pelle. La vitamina B6 e la vitamina E, proteggono la pelle dall’invecchiamento cutaneo, poiché fungono da potenti antiossidanti; presenti sono anche alcuni minerali, come il fosforo, il manganese, lo zinco ed il ferro, utili allo sviluppo energetico e al corretto funzionamento dell’organismo. L’olio di semi di girasole, presenta una colorazione leggermente ambrata e una consistenza lievemente densa; come sottolineato sopra, oltre ad essere destinato all’uso culinario, l’olio di semi, viene utilizzato anche per la produzione di alcuni prodotti cosmetici: trattandosi di un olio vegetale, viene perfettamente assorbito dalla pelle, sviluppando su di essa un’azione lenitiva, nutritiva calmante. Viene utilizzato per la produzione di creme per il viso, e per alcuni prodotti per capelli: dona morbidezza, delicatezza e leggerezza, sia all’epidermide che al cuoio capelluto, eliminando la secchezza e la mancanza di idratazione. Per contrastare i segni del tempo, è sufficiente applicare sul viso un prodotto cosmetico che contenga olio di semi, per ridonare alla pelle un aspetto visibilmente più giovane e tonico. L’olio di semi di girasole, si distingue dunque dagli altri tipi di oli per le sue proprietà espressamente antiossidanti e per le su caratteristiche proprietà, che lo rendono particolarmente indicato per l’utilizzo culinario. Ogni olio, viene dunque destinato ad un uso preciso.
E’ importante avere dei precisi accorgimenti nei riguardi della cottura degli alimenti e dell’utilizzo dell’olio di semi: l’olio va cambiato e non riutilizzato, non vanno aggiunte spezie e Sali durante la cottura, al fine di mantenere costanti le proprietà dell’olio durante la cottura senza provocare alterazione alcuna, non cuocere i cibi portando l’olio ad una temperatura eccessivamente alta, ovvero superiore ai centocinquanta gradi circa, in questo caso, le proprietà dell’olio verrebbero completamente modificate dalla temperatura; l’olio va controllato durante la frittura nel colore e nella consistenza, per evitare che si bruci assumendo un colorito scuro e bruno. Durante la cottura, non va aggiunto altro olio fresco, ed inoltre i cibi cotti nell’olio, vanno tamponati e asciugati dall’olio in eccesso che questi hanno assorbito. L’olio va inoltre protetto dalla luce e dal calore, quindi è preferibile che sia conservato al fresco, lontano dai raggi solari. L’olio d’oliva possedendo un punto di fumo relativamente alto, non si adatta alla cottura, ma al solo utilizzo puro, ovvero fresco, relativo al condimento. Altro particolare vantaggio apportato dall’olio di semi di girasole, è il suo espresso contenuto di vitamina E, una vitamina importante per la pelle e per il rinnovo cellulare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO