![]() | CALCIOLISIN H Lisina 1500 mg, vitamina C 1000 mg, Echinacea 200 mg, Magnesio 80 mg, Calcio 330 mg, vitamina B12 33mcg -confezione da 30 compresse- Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€ |
Negli adulti è molto raro che si contragga la roseola, infatti se questa viene contratta entro i due anni di età l'organismo in seguito sviluppa degli anticorpi che proteggono l'individuo per il resto della vita. Se invece non si è contratta la malattia durante l'infanzia, non è escluso che un adulto possa essere contagiato. In un adulto l'incubazione della malattia ha un periodo compreso tra i 5 e i 15 giorni; in seguito compare il primo sintomo della malattia: la febbre, che non raggiunge mai temperature molto alte, in alcuni casi è stata evidenziata la presenza di convulsioni febbrili. La febbre compare perlopiù negli adulti che hanno un sistema immunitario compromesso (malati di AIDS, soggetti che hanno subito un trapianto di fegato), mentre negli adulti con un sistema immunitario efficiente è molto raro che si manifesti la febbre.
![]() | Crocon Green mica Gemstone Pyramid generatore di energia per Reiki guarigione chakra bilanciamento Aura pulizia e EMF protezione Dimensioni: 2,5 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,89€ |
La seconda fase della roseola è caratterizzata dalla comparsa di un esantema dal colore rossastro che si localizza prima sul tronco e sul collo e successivamente si diffonde sul resto del corpo, interessando maggiormente le estremità inferiori. L’esantema scompare dopo circa 24-48 ore senza provocare prurito e nessuna evidente desquamazione della pelle. Durante la seconda fase della roseola si possono manifestare altri sintomi: dolori articolari e muscolari, debolezza, irritabilità ed un calo delle difese immunitarie. Nella maggior parte dei casi la sesta malattia ha un decorso benigno, ma in soggetti con un sistema immunitario compromesso o particolarmente sensibile, si sono presentate alcune complicazioni: crisi febbrili, perdita di conoscenza, irrigidimento degli arti e meningoencefalite.
La sesta malattia non è facilmente diagnosticabile durante la prima fase e viene spesso confusa con l’influenza; solo dopo la comparsa dell’esantema è possibile diagnosticarla e procedere con le cure di supporto. Non esiste nessun vaccino o farmaco specifico per curare la roseola, si usano solo terapie di supporto per alleviare i sintomi: gli antifebbrili per diminuire la febbre. La terapia antibiotica è molto sconsigliata nella cura della sesta malattia, infatti i medici consigliano di ricorrere agli antibiotici solo in presenza di gravi complicanze legate all'apparato respiratorio. E’ molto importante consultare il medico se si contrae la sesta malattia durante la gravidanza, per essere sicuri di non trasmettere la malattia al feto e per evitare qualsiasi complicazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO