
L'edema, ovvero il rigonfiamento dei tessuti tipico del ristagno dei liquidi, è il principale segnale che rivela il disturbo, a prescindere dalle diverse cause ritenzione idrica. Lo stile di vita è la prima motivazione che porta ad avere questo genere di problemi: dal fumo all'alcool, dalla poca attività fisica alla predisposizione ai cibi salati. Anche se può sembrare poco intuitivo, contro il ristagno dei liquidi è fondamentale bere tantissimo: l'idratazione, infatti, permette di combattere la ritenzione, visto che il corpo così si abitua ad assorbire sempre più acqua. Attenzione, però: niente bevande alcoliche o gassate, che sono spesso ricche di alcool o di caffeina che possono causare altri problemi e soprattutto essere ancora più pericolose per chi è in sovrappeso.
Sono sempre più le persone che soffrono di piedi gonfi, improvvisamente la parte estrema degli arti inferiori del vostro corpo tenderà ad aumentare il proprio volume. Un problema molto comune che non ...
Cosa c’è di meglio che conoscere il nemico per combatterlo? La cellulite è in nemico di tutte le donne e da sottolineare è “tutte”. Anche le celebrità hanno la cellulite, anche le donne magre hanno la...
La ritenzione idrica è un disturbo fisiologico che comporta un eccessivo accumulo di liquidi nel corpo: questo provoca gli edemi, ovvero sensazioni di gonfiore addominale e di gonfiore su cosce, glute...
La ritenzione idrica è un problema davvero molto diffuso che colpisce soprattutto le donne. Infatti basti pensare che il 30% della popolazione femminile italiana ne è affetta. Il disturbo si manifesta...
L'attività fisica è di gran lunga la strategia più efficace per combattere le cause ritenzione idrica e risolvere in maniera definitiva questo disturbo. La corsa e in genere le attività aerobiche troppo impegnative rischiando di essere poco adatte, benissimo invece il nuoto, la bicicletta e lunghe passeggiate, in modo da riattivare il microcircolo. Mai sottovalutare lo stretching, soprattutto quello eseguito con le gambe in alto che favorisce l'eliminazione delle tossine ed è un vero sollievo per gli arti inferiori. A proposito: meglio limitare l'uso dei tacchi alti o degli abiti troppo stretti sulle gambe, e attenzione soprattutto se si effettuano per lunghe ore attività dove si sta sempre in piedi. Anche durante la notte, è una buona idea mettere un cuscino sotto i piedi per favorire la circolazione.
Il sale è il principale nemico di chi ha problemi di ritenzione idrica e vuole risolverli una volta per tutte, perché il sodio aumenta l'incidenza del disturbo, soprattutto per chi già soffre di cellulite. È importante quindi salare il meno possibile le pietanze e utilizzare poco sale in cottura, evitando quei cibi che già di partenza hanno troppo sodio: tra questi, gli insaccati, i formaggi, le patatine, gli snack e via dicendo. Largo invece alla frutta e verdura, perché l'acido ascorbico contenuto aiuta a proteggere i capillari sanguigni. Tra gli alimenti più indicati, i frutti aciduli come gli agrumi, l'ananas, i kiwi, le verdure fresche, gli ortaggi come i peperoni, i cavolfiori, i pomodori. Via libera anche alla dieta disintossicante con molte tisane e succhi di frutta non zuccherati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO