La vitamina A, è considerata essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo, e per la prevenzione di alcune patologie. E’ considerata essenziale nei soggetti di età infantile, perché consente la formazione e il rafforzamento osseo, dei denti e dei tessuti epiteliali; tende inoltre a rafforzare le difese del sistema immunitario, prevenendo una serie di patologie. Sul piano visivo, la vitamina A, favorisce un cospicuo aumento della visione nelle ore notturne, potenziando la qualità della visione, stemperando alcuni difetti visivi. Protegge inoltre la pelle, dai dannosi raggi solari, poiché funge da filtro, e sviluppa un sistema di difesa notevole dall’attacco dei radicali liberi; per questo specifico motivo, la vitamina A, è considerata un potente antiossidante, ideale per la prevenzione delle antiestetiche rughe d’espressione, dal prolasso epiteliale e dal cedimento dei tessuti epidermici. La carenza di vitamina A, produce una serie di scompensi, sia in età infantile che nell’età adulta: nel primo caso, le conseguenze più ragguardevoli interessano la deformazione delle ossa, un malfunzionamento del sistema sessuale-riproduttivo, difetti visivi. Una carenza notevole di vitamina A, può determinare problematiche relative alla congiuntiva, abbassamento del livello visivo in progressione, che con il passare del tempo, può determinare la cecità stessa. E’ stato appurato inoltre, che nelle donne in stato interessante, la mancanza di vitamina A, può determinare la morte del feto o anche gravi malformazioni alla nascita. Conseguenza prettamente femminile dettata da questa specifica carenza, è la Candida, una patologia infettiva che interessa l’apparato sessuale femminile, particolarmente fastidiosa ed imbarazzante. La vitamina A, viene introdotta mediante l’alimentazione, quotidianamente: esiste un fabbisogno specifico e distinto per soggetti di età infantile, adulta, e ancora una distinzione tra uomini e donne. Le dosi consigliate per gli adulti si aggirano intorno ai cinquemila U.I. (unità internazionali), mentre una donna adulta in gravidanza, deve assumere quotidianamente circa quattromila U.I. I neonati, circa duemila U.I. , mentre i bambini, rasentano i quattromila U.I. al giorno. La vitamina A, viene trasformata dall’organismo con maggiore facilità, grazie al supporto di altre sostanze, come la vitamina C, le proteine e alcuni oligoelementi come lo zinco. L’assunzione e il controllo di alcune tipologie di vitamine, è fondamentale per favorire il corretto funzionamento dell’organismo, sia in forma terapeutica che in forma preventiva.
Il nostro organismo necessita di una serie di elementi per raggiungere il completo benessere. Tra questi, di fondamentale importanza sono le vitamine. La vitamina A, comunemente definita come retinolo...
Nel campo dell'alimentazione una dieta quotidiana deve essere necessariamente completa e sana, senza il bisogno in questo modo di dover ricorrere a qualche particolare integratore per incrementare l'a...
Le vitamine hanno un nome che indica quanto esse siano importanti per la nostra vita poiché garantiscono il corretto svolgimento di sintesi e trasmissioni che ogni istante avvengono nel nostro corpo e...
L'olio di merluzzo è estratto dal fegato di pesci facenti parte del genere Gadus. Il prodotto è caratterizzato dai seguenti valori nutrizionali: 902 kCal, 10.000 UI di vitamina D e 100.000 UI di vitam... ![]() | Vitamina B6 100 mg x 90 capsule Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,7€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO