
Dal punto di vista estetico e dermatologico, grazie al retinolo e agli acidi grassi Omega 3, l'olio di fegato di merluzzo migliora il tono e l'aspetto della pelle, ne rallenta l'invecchiamento e spiana le rughe, riduce sia l'eccesso di sebo che la secchezza. Il prodotto influisce positivamente su numerosi disturbi della cute, come l'acne, le dermatiti e l'eczema. Rinforza i capelli, rendendoli più belli e luminosi ed eliminando anche la forfora. Inoltre rende le unghie più vigorose e meno soggette a sfaldarsi. In commercio l'olio di merluzzo è disponibile in forma liquida, da assumere in cucchiaini. Le persone che non gradiscono il suo leggero sapore di pesce possono utilizzare le capsule e le perle gelatinose, molto pratiche, già dosate, prive di sapore e odore. Un altro vantaggio di questo salutare prodotto è il prezzo piuttosto basso.
L’olio di fegato di merluzzo, è un olio che viene ottenuto da specifici pesci dei mari del Nord. Suddetto olio, contiene grandi quantità di vitamina A, vitamina D, omega tre ed acidi grassi. Le propr...
L’olio di fegato di merluzzo viene ricavato dal fegato del merluzzo ed è un olio giallognolo dal sapore alquanto disgustoso. Dopo una raffinazione, l’olio direttamente ricavato dal fegato del merluz...
Il gruppo omega rappresenta il gruppo di acidi grassi polinsaturi che sono considerati importanti per la salute di ogni individuo. Gli omega comprendono l’omega 3, l’omega 6, l’omega 9 che sono gli ac...
Il termine merluzzo è un termine che usiamo comunemente per indicare la specie dei pesci appartenenti alla famiglia dei Gadus. Il merluzzo è un cibo molto nutriente e si nutre principalmente di pescio...
Poiché l'olio di merluzzo contiene quantità elevatissime di vitamina A e D, un consumo eccessivo può dare effetti collaterali come ingrossamento del fegato, labbra screpolate e rottura dei capelli, accumulo di calcio nei tessuti e calcoli renali. Infatti l'assunzione di vitamina D deve essere al massimo del 150% rispetto alla dose quotidiana normale mentre la quantità di vitamina A non deve superare il 200% della dose raccomandata. Occorre quindi sempre seguire le indicazioni riportate sulla confezione e/o seguire i consigli del medico, del farmacista o dell'erborista. In generale, per la maggior parte delle persone, è sufficiente l'assunzione di un cucchiaino di olio al giorno al mattino, insieme a una fetta di limone se il sapore dà fastidio. L'integratore è indicato sia per gli adulti che per i bambini e offre benefici anche per le prestazioni degli sportivi.
Tra gli altri effetti benefici del prodotto ci sono anche una maggiore resistenza alle malattie respiratorie, un'azione antinfiammatoria e antitrombotica. Per i numerosi effetti positivi l'olio è particolarmente adatto per i cardiopatici e per chi soffre di malattie del sistema nervoso. L'olio di fegato di merluzzo è un prodotto molto utile anche in gravidanza e in allattamento. Studi scientifici dimostrano infatti che la sia assunzione aiuta il feto e il neonato a sviluppare una maggiore intelligenza, grazie agli effetti degli acidi grassi della serie Omega 3, soprattutto l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA). Occorre tuttavia sempre ricordare di non eccedere con la quantità perché il nascituro potrebbe essere soggetto a seri problemi invece che vantaggi. A dosi moderate il prodotto è invece altamente consigliabile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO