![]() | Occhio Per Massaggi, Eye Mask Protector/Eye Care Massaggiatore/Occhio, Alleviare L'affaticamento Dell'occhio/Scuro Sacchetto Dell'occhio, Squisito Regalo,Rosso Prezzo: in offerta su Amazon a: 305,26€ |
La sintomatologia della Blefarite, come l'eziologia, è molto varia; questo perché i sintomi sono diversi a seconda della causa scatenante. Tra di essi vi sono: occhi rossi, prurito, bruciore, dolore e arrossamento delle palpebre, le quali potrebbero essere anche vischiose, arrossate e gonfie, con conseguente difficoltà ad aprirle, soprattutto al mattino. Lacrimazione degli occhi e desquamazione cutanea intorno ad essi. Ciglia piene di piccole croste; fotofobia(fastidio in presenza di luce) e sensazione di polvere negli occhi. Fastidio nel portare le lenti a contatto ed infine anomalie nella crescita delle ciglia o addirittura perdita di queste ultime. In caso di Blefarite infettiva, inoltre, palpebre molto appiccicose accompagnate da presenza di secrezione giallo-verde.
![]() | IL MIGLIOR SIERO PER CIGLIA: OROLASH 3ML (3 MESI) - NATURALE ULTRA RAPIDO - SUPER EFFICACE Prezzo: in offerta su Amazon a: 39€ (Risparmi 20€) |
Poiché vi sono vari tipi di Blefarite, la prima cosa da fare è parlare col medico della sintomatologia così da fare successivamente un accertamento diagnostico, eseguito attraverso la lampada a fessura, fondamentale per poter capire quale terapia intraprendere, prima che la malattia peggiori e diventi cronica. Inoltre per una diagnosi corretta, l'oculista all'occorrenza, se necessario, procede alla spremitura della palpebra per controllare lo stato della secrezione che ne fuoriesce. Nel momento in cui c'è il sospetto di una Blefarite infettiva, il medico asporta una piccolissima parte di tessuto dalla palpebra infiammata per poter poi procedere ad un indagine cellulare in laboratorio; questa procedura viene attuata per risalire all'agente infettivo che ha causato il problema così da fornire al paziente una cura adeguata.
La cura per la Blefarite non è semplice ma soprattutto non è breve, poiché purtroppo è una malattia che tende a diventare cronica e quindi a recidivare; questo vuol dire che non si elimina facilmente ne tanto meno totalmente, ma tende a ricomparire più volte nonostante la guarigione. Prima di tutto è certamente consigliabile una scrupolosa e accurata igiene delle palpebre attraverso detersione, impacchi caldo umidi(utile la camomilla che è anche lenitiva) e un massaggio palpebrale. Per quanto riguarda il trattamento farmacologico viene utilizzata una cura antibiotica attraverso pomate oftalmiche che allontanano i germi, soprattutto nel caso di Blefarite batterica. Vengono inoltre anche utilizzati farmaci corticosteroidei, oppure, nel raro caso di infezione da miceti, si passa alla prescrizione da parte del medico di antimicotici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO