
La perdita della lordosi fisiologica cervicale, altrimenti detta "rettilineizzazione del rachide cervicale" è un'eventualità che si verifica spessissimo specialmente nella fase acuta o post acuta del cosiddetto "colpo di frusta", ovvero quando si distorce il rachide cervicale. Ma la causa non è solo di origine traumatica. Anche le posizioni scorrette dovute a predisposizione genetica possono rappresentare un fattore scatenante, così come l'obesità, benché possa sembrare strano. Quando si verifica la perdita della lordosi fisiologica cervicale, la colonna vertebrale non è più curvata in avanti ma appare, contrariamente, dritta. La sintomatologia della lordosi cervicale può anche essere completamente assente e manifestarsi solamente se le anomalie vertebrali sono particolarmente significative. Di norma vi è un fastidioso mal di testa, capogiri e perdita dell'equilibrio.
Sempre più persone, anche abbastanza giovani, soffrono di dolori alla cervicale, un fastidio che provoca frequenti mal di testa, dolore lombare e vertigini. La cervicale è composta da sette vertebre s...
E' possibile ritrovarsi molto spesso con dolori muscolari e qui le cause sono davvero molteplici. Il problema principale però è dato dalla mancanza di attività fisica, questa aiuta a migliorare notevo...
Il mal di schiena è una patologia che in Italia colpisce più di quindici milioni di persone: almeno una volta nella propria vita chiunque è stato affetto da questo disturbo. A dire il vero, con il ter...
I dolori a testa e collo sono causati da problemi che colpiscono il cosiddetto tratto cervicale. Quest'ultimo non è altro che la parte più mobile della colonna vertebrale ed in un certo senso anche la... ![]() | Rieducazione delle scoliosi e delle lombalgie Prezzo: in offerta su Amazon a: 68€ (Risparmi 12€) |
A volte ci sono delle malformazioni alla base della perdita della lordosi fisiologica lombare che può essere diagnosticata semplicemente con un esame radiografico del rachide lombo-sacrale. Soprattutto nel caso dei bambini, la tempestività nell'intervento è importantissima. Si suggerisce la pratica di sport come il nuoto e l'avviamento alla ginnastica posturale. La lordosi lombare si può correggere con vari esercizi, per questo detti "esercizi correttivi" al fine di eliminare in maniera definitiva i dolori che vi si associano. Come avviene per quella cervicale, nei casi più leggeri i sintomi sono pressoché assenti. Moltissimi pazienti, infatti, riferiscono semplicemente un leggero fastidio lombare specie rimanendo molte ore in piedi. Per quanto concerne le cause, anche la gravidanza può portare alla lordosi.
Curare la perdita della lordosi fisiologica sia cervicale che lombare è attualmente possibile al fine di ritornare ad avere una qualità della vita più soddisfacente. La sintomatologia correlata, infatti, è altamente invalidante. La ginnastica posturale è importantissima in entrambi i casi, specialmente quando la patologia riguarda i bambini. Di fondamentale importanza risulta prevenire l'assunzione di una postura scorretta, specialmente se prolungata nel tempo. Per la lordosi cervicale, i medici ortopedici valutano caso per caso se è necessario intervenire chirurgicamente benché quest'opzione rappresenti realmente l'ultima spiaggia in assoluto portando comunque ad una diminuita elasticità della colonna vertebrale che diventa più vulnerabile a lesionarsi. Per la lordosi lombare i migliori risultati si ottengono dalla fisioterapia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO