Dopo il bagnetto, il neonato va avvolto in un asciugamano morbido e tamponato delicatamente; sul corpo asciutto, ed in particolare sui genitali, è importante applicare una crema idratante che allevi possibili irritazioni nelle parti intime. Sul corpo, oltre ad una crema idratante, si possono applicare creme lenitive, o anche olii essenziali, con un lieve massaggio. L’applicazione della crema, rappresenta per il neonato un momento di relax e tenerezza, oltre che una protezione per la pelle delicata. Di norma, è preferibile non utilizzare creme profumate, che potrebbero provocare problematiche epidermiche quali irritazioni e dermatiti, o anche problematiche sul piano respiratorio. Il borotalco, non va applicato in quantità eccessive, onde evitare che il neonato lo respiri. Per l’igiene del capo del neonato, è consigliabile l’utilizzo di prodotti specifici, come oli o unguenti estremamente delicati; la testa va massaggiata con molta cura ed attenzione, cercando di rimuovere le piccole crosticine da latte, che tendono a formarsi nei primi tre mesi di vita del neonato. I capelli, vanno pettinati si, ma con le mani o con una piccola spazzola morbida. Lo shampoo classico, va utilizzato dopo i tre o quattro mesi, quando la cute del cranio è meno sensibile e delicata. Per rimuovere le secrezioni di orecchie, naso ed occhi, è necessario prestare molta attenzione e cura, utilizzando gli strumenti giusti. Per il naso, è consigliabile l’utilizzo di una soluzione fisiologica, che inserita nelle narici, tende a provocare uno starnuto che favorisce l’eliminazione di eventuali muchi. Per le orecchie, va utilizzata una garza sterile imbevuta di acqua: con le dita, senza forzare o effettuare pressioni, si dovrà pulire solo il padiglione auricolare; gli occhi, vanno puliti con del cotone idrofilo e dell’acqua tiepida, facendo molta attenzione alle reazioni palpebrali del neonato. Le unghie, anche se piccole, vanno tagliate regolarmente con una forbicina, dopo il bagnetto, affinchè tendano ad ammorbidirsi e siano facilmente malleabili alle recisione: tagliarle è necessario affinchè il bambino non si graffi in viso, e non accumuli al di sotto della lingua ungueale, residui di sporco. I genitali, vanno lavati tutte le volte che viene cambiato il pannolino, affinchè i residui di urine e feci, non irritino le zone intime del neonato. Il lavaggio va sempre effettuato con acqua tiepida e del sapone neutro, non profumato e non irritante. Per i maschietti, è bene pulire anche la zona peri genitale.
![]() | Frisk Peppermint Caramelle alla Menta, Mentine Senza Zucchero per Freschezza a Lungo - 12 astucci Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,42€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO