
![]() | Rowenta CV7920 Silence AC Premium Care Asciugacapelli Silenzioso, 2300 W, con Generatore di Ioni e Diffusore Prezzo: in offerta su Amazon a: 48,9€ (Risparmi 16,09€) |
La pressione arteriosa è data da 2 numeri: il primo indica la pressione sistolica (massima) e il secondo la diastolica (minima). La sistolica è la pressione nelle arterie quando il cuore pompa il sangue e la diastolica quando si riposa tra un battito e l'altro. La pressione si misura in millimetri di mercurio (mmHg) e sono considerati normali i valori non superiori a 120 mmHg per la sistolica e 80 mmHg per la diastolica. Il paziente è in fase di preipertensione quando i valori si avvicinano a circa 140/90 mmHg. L'ipertensione di grado 1 evidenzia valori prossimi a 160/100 mmHg. La forma più preoccupante è il grado 2 con valori al di sopra di 160/100 mmHg. L'ipertensione essenziale o primaria si verifica nel 90-95% dei pazienti ipertesi e aumenta sempre più negli anni se non curata. Anche se non sono note le cause, si conoscono comunque i fattori predisponenti.
La pressione arteriosa varia in base alla forza con cui viene pompato il sangue a livello del cuore. Ci sono dei valori di riferimento sia per la pressione minima che per quella massima che ci indican...
L'ipotensione è un termine medico con il quale si indica una pressione arteriosa bassa. Esistono diverse forme di questo disturbo, che hanno cause differenti e possono essere più o meno gravi. Ad esem...
Si parla di ipertensione quando la pressione sanguigna è alta e il sangue preme con forza contro le pareti arteriose. Se non curata nel tempo può danneggiare i vasi sanguigni e come conseguenza l'inso...
L’ipertensione è una patologia che va curata con una terapia farmacologica e alimentare. L’alimentazione, riveste un ruolo fondamentale, perché comporta dei reali risvolti nella diagnosi della malatti... ![]() | MOCHENG Uovo Frying Pan 4 Mollato Flat Bottom Non -stick Pan, Cucina Cooking Tool(Black) Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,21€ |
I fattori di rischio per l'ipertensione arteriosa comprendono, prima di tutto, l'età della persona. L'invecchiamento incrementa le probabilità di essere colpiti dalla patologia, soprattutto per gli uomini. È noto inoltre che la predisposizione all'ipertensione è ereditaria. Questi fattori non sono controllabili ma ve ne sono altri sui quali si può intervenire. Tra i principali fattori che favoriscono l'ipertensione ci sono l'obesità e il sovrappeso, la sedentarietà, il fumo, l'eccesso di sale (sodio) e la carenza di potassio nell'alimentazione, l'insufficienza di vitamina D, l'uso eccessivo di alcolici e lo stress. Come accennato all'inizio, l'ipertensione essenziale può non dare alcuna sintomatologia per molti anni. A volte i primi sintomi a comparire sono capogiri, mal di testa e sanguinamento nasale, indice che la pressione è già troppo alta.
La terapia dell'ipertensione essenziale non può essere risolutiva perché la pressione arteriosa tenderà sempre a essere alta. Tuttavia è possibile tenerla sotto controllo e impedire che si verifichino altre serie patologie a essa correlate, con delle cure e modifiche dello stile di vita che devono essere attuate senza interruzioni. Occorre ridurre i grassi nell'alimentazione, soprattutto quelli animali, il sale e gli alimenti che lo contengono. Bisogna nutrirsi soprattutto di frutta, verdura, cereali integrali, pesce e latticini magri. La pratica di un'attività fisica di resistenza, come corsa e bicicletta, è molto utile per abbassare la pressione e prevenire le malattie cardiache. Quando queste soluzioni non sono sufficienti è necessaria una terapia farmacologica a base di antipertensivi e diuretici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO