
![]() | 3B Scientific A88 Frattura del Femore e Lussazione dell'Anca + software gratuito di anatomia - 3B Smart Anatomy Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,5€ |
A seguito di forti traumi, cadute accidentali, incidenti, le fratture del femore che colpiscono giovani e anziani, comportano forti dolori nella parte esterna dell'anca. Il gonfiore e lo schiocco dell'articolazione fratturata possono associarsi anche alla presenza di deformazioni dell'arto e tumefazioni. A seconda delle svariate tipologie di fratture del femore, si avvertono sintomi diversi: nel caso di una frattura laterale avviene un accorciamento della gamba, seguito da dolore intenso e difficoltà a camminare. Nelle fratture mediali si verifica un forte dolore all'inguine e difficoltà a effettuare i movimenti. In entrambi i casi, avviene la rotazione della gamba verso l'esterno. La diagnosi di questo tipo di fratture è facilmente valutabile grazie a una radiografia. L'intervento chirurgico e il successivo percorso riabilitativo sono doverosi, per ripristinare gradualmente la mobilità dell'arto e favorire i movimenti.
La maggior parte delle persone pensa al suo apparato scheletrico solo quando si rompe un osso. Questa frattura è un'alterazione, che può essere anche patologica, classificata in modi molto diversi. In...
Esistono diversi tipi di frattura alla rotula, essa può rompersi in diversi frammenti o solo leggermente. La frattura può coinvolgere la parte superiore, centrale o inferiore oppure riguardare diverse...
Essendo delle vere e proprie rotture dell' osso, le fratture da stress sono molto dolorose: esse si presentano tramite una spaccatura o una filatura dell' osso interessato, ma sono di difficile indivi...
L'acromion è una sporgenza della spalla, posta sulla zona laterale, a forma di uncino, ed è unita alla clavicola grazie a dei fasci di legamenti. Insieme queste due parti formano la cosiddetta articol... ![]() | Fratture da stress nei tersicorei. Prevenzione e iter diagnostico terapeutico Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€ |
Per le fratture del femore urge effettuare un intervento chirurgico che varia a seconda dell'età del paziente. Se il soggetto è giovane, si pratica un'osteosintesi, mediante l'applicazione di placche e viti nell'osso fratturato. L'inserimento di un chiodo gamma è un intervento moderno e innovativo che prende il nome dalla forma del chiodo utilizzato e consente di riprendere la mobilità in tempi brevi. Le fratture del femore nei soggetti anziani che spesso risultano la conseguenza di forte osteoporosi, si risolve con l'applicazione di una protesi che può essere un impianto parziale o completo. La successiva riabilitazione è importante per garantire la mobilità dell'arto: ripristinando il movimento tramite lo svolgimento di esercizi fisici, è possibile evitare complicazioni che possono sopraggiungere nel periodo di riposo e tornare man mano a svolgere le attività quotidiane.
Le fratture del femore negli anziani colpiscono a causa dell'usura delle articolazioni, compromesse e logorate dalla presenza di osteoporosi. Questo tipo di lesione negli anziani è pericolosa in quanto a seguito delle fratture del femore, si verificano altre complicanze che possono purtroppo causare il decesso del paziente. La terapia per questo genere di fratture è di tipo chirurgico in quanto senza ricorrere all'intervento, sarebbe difficilissimo rinsaldare le due estremità ossee e ciò comporterebbe la necrosi dell'arto. Il lungo periodo di immobilità nel letto creerebbe delle piaghe da decubito dolorosissime e difficili da guarire, oltre a predisporre il soggetto a infezioni polmonari o infezioni alle vene degli arti. L'intervento chirurgico viene effettuato immediatamente, applicando una protesi, un trattamento conservativo che ripristina la mobilità del paziente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO