Flebiti

Flebiti: riconoscerle immediatamente per intervenire subito

In medicina si parla di flebiti ogni volta che ci si riferisce all'infiammazione spontanea di una vena che può trovarsi a un livello superficiale del nostro corpo oppure localizzarsi più in profondità. Anche se la maggior parte delle flebiti interessa la parte inferiore del corpo, nulla esclude che esse possano colpire le vene del braccio e persino quelle del collo. Varie sono le origini delle flebiti ma la medicina moderna tende a includerle in due macrocategorie. Se, infatti, da un lato troviamo una flebotrombosi, caratterizzata dalla presenza di trombi all'interno della vena stessa, dall'altro, troviamo la tromboflebite, generata da microtraumi derivati da iniezioni o da interventi chirurgici. Quando insorge la flebite, la vena s'ingrossa notevolmente, si arrossa e genera un dolore forte e intenso. Se la vena colpita si trova a livello superficiale, si parla di tromboflebite superficiale, invece, se la vena infiammata è in profondità, si parla di trombosi venosa profonda.
Flebite alla gamba

Malattie infettive

Prezzo: in offerta su Amazon a: 33,15€
(Risparmi 5,85€)


Flebiti e coaguli di sangue

Flebite che colpisce il braccio Sebbene possa trattarsi di una precisazione alquanto scontata, nel caso delle flebiti è necessario non abbassare mai la guardia e non sottovalutare i segnali che il corpo invia. Non di rado, l'infiammazione di una vena profonda può generare dei coaguli di sangue. Il manifestarsi di un trombo all'interno di una vena, infatti, può portare a conseguenze ben più gravi: il trombo, spostandosi, può arrivare ai vasi sanguigni e provocare un embolo oppure causare un'embolia polmonare laddove dovesse raggiungere i polmoni. Le flebiti possono dipendere da diverse cause, non eminentemente patologiche. Un'inattività protrattasi a lungo, come nel caso di lunghe ore in aereo o seduti nella stessa posizione mentre si guida per diverso tempo oppure una convalescenza a letto piuttosto lunga, non di rado possono generare l'insorgere di una flebite. Quanto alle cause specificamente mediche troviamo traumi, obesità, neoplasie, gravidanze, "malattie autoimmuni" e "terapie con estroprogestinici".

  • problemi varicocele Il varicocele maschile è una patologia difficile da riconoscere ed individuare. Nello specifico il varicocele maschile può presentare alcuni sintomi, oppure al contrario non presentarne affatto. L'ass...
  • Macchinario ecodoppler L'ecodoppler è un esame che, tramite la diagnostica per immagini, consente di analizzare a fondo i vasi sanguigni degli arti, dell'addome e del collo e di individuare eventuali anomalie presenti sugli...
  • Vasculiti braccio Quando in medicina si utilizza il termine vasculite, ci si riferisce a una particolare infiammazione dei vasi sanguigni che, a lungo andare, genera veri e propri danni alle pareti dei vasi stessi. Le ...
  • gambe Le gambe snelle, toniche e sode sono il desiderio di tutte le donne, ma purtroppo non tutte hanno un bel paio di gambe da modelle, da poter sfoggiare. Gran parte dell’universo femminile, sogna per una...

Siromucil Sciroppo Fluidificante con Estratto di Lumaca Gusto Lampone - 205 Gr

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,9€


Come riconoscere il manifestarsi delle flebiti?

Trombosi venosa superficiale Riconoscere una flebite per tempo, secondo i medici, si può. Una flebite superficiale, infatti, si può riconoscere dall'inspessimento di una vena, che diventa quasi un cordoncino, dall'intensa sensazione di calore lungo la vena e dall'arrossamento che interessa la parte. Ma, ovviamente, i sintomi dipendono dal tipo di flebite che interessa il nostro corpo. Le vene, decisamente ingrossate, iniziano a essere visibili a occhio nudo e, toccandole, si presentano molto più dure e spesse. Se la vena colpita, invece, si trova più in profondità, tra i primi segnali di riconoscimento della flebite si annovera un dolore forte e intenso che aumenta se si sta in piedi per lungo tempo o si cammina, anche con un ritmo blando. In alcuni casi, poi, è possibile un aumento della temperatura e il verificarsi di tremori, anche piuttosto prolungati, alle braccia e alle gambe. Spesso, precisazione non da poco, le trombosi venose profonde non si manifestano con sintomi evidenti, diventando molto più difficili da diagnosticare senza l'ausilio di apparecchiature mediche ad hoc quali ecodoppler e risonanza magnetica. Indispensabili anche le analisi del sangue per verificare la presenza di anticoagulanti.


La terapia da seguire in caso di flebiti superficiali

Flebite profonda A differenza di una trombosi profonda, nel caso di flebiti superficiali si può scongiurare il rischio di un manifestarsi di trombi o emboli. Pertanto, le flebiti superficiali possono ben essere curate all'esterno, con terapie mirate non solo di tipo medico, ma anche a base di rimedi naturali. In caso d’infiammazione di una vena, infatti, si può trattare la zona interessata con un massaggio locale a base di "oleolito di calendula", dai forti poteri antinfiammatori e decongestionanti. Altro rimedio naturale è l'impiego di "natrum muriaticum", un sale marino che contiene minerali, calcio e alluminio, utile per combattere i problemi legati alla circolazione del sangue soprattutto d'estate. Per trattare le flebiti superficiali, inoltre, i medici consigliano di praticare degli impacchi caldi sulle zone colpite, di assumere antinfiammatori e analgesici, di indossare calze elastiche, procedere a un bendaggio con ossido di zinco e, nei casi più gravi, procedere all'ablazione della vena.




COMMENTI SULL' ARTICOLO