
![]() | Insufficienza respiratoria acuta: dalla CPAP alla NIV Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,3€ (Risparmi 2,7€) |
Tra i più comuni germi che causano la labirintite ci sono spesso gli stessi batteri della comune otite oppure il virus dell'Herpes. Tra le altre cause ci sono: i traumi al capo, alcune allergie, lo stress intenso e gli effetti collaterali di certi farmaci. Esistono poi dei fattori predisponenti come: il diabete, la pressione arteriosa troppo alta o bassa, le otiti frequenti, il mal di testa cronico e le operazioni chirurgiche all'orecchio. Oltre ai sintomi principali già descritti, la labirintite può provocare anche: perdita dell'udito o sua riduzione, sensazione di stordimento, vomito, ronzio nell'orecchio, maggiore sudorazione, eccessiva produzione di saliva, movimenti involontari degli occhi, eccesso di anidride carbonica nel sangue e attacchi di panico scatenati dalla perdita di equilibrio.
Quando si parla di labirintite si intende un'infiammazione dell'orecchio interno, zona che viene definita labirinto. Tale malattia porta ad avere disturbi dell'equilibrio e può colpire una o entrambe ...
La labirintite, conosciuta anche come neurite vestibolare e come otite interna, è un disturbo di natura infiammatoria che interessa la struttura più interna dell'orecchio detta, appunto, labirinto. Il...
Sempre più frequentemente si sente parlare della cosiddetta "labirintite". Ma di cosa si tratta esattamente? La labirintite è un'infezione che si manifesta a carico dell'orecchio, specificatamente del...
I sintomi della labirintite variano pesantemente da soggetto a soggetto, anche se chiunque abbia sofferto di questa malattia descrive le vertigini come primo sintomo. Si avvertono infatti severi distu... ![]() | Animated Pocket Dictionary of Hepatology (Kindle Tablet Edition) Prezzo: in offerta su Amazon a: 0€ |
La durata della labirintite può essere diversa secondo l'origine e la gravità dell'infiammazione. È comunque importante iniziare il trattamento al comparire dei primi sintomi per evitare la cronicizzazione o danni permanenti e invalidanti alla funzionalità dell'orecchio. Occorre prima di tutto ridurre l'infiammazione che è generalmente causata da un'infezione virale, da virus influenzale o dal già citato Herpes simplex, mediante farmaci antivirali e cortisonici. In questi casi spesso la patologia guarisce in una settimana. Nei pazienti giovani sono più frequenti le infezioni batteriche la cui terapia prevede gli antibiotici con la regressione della sintomatologia in una o, al massimo, due settimane, senza strascichi. Può essere necessario assumere anche farmaci contro la depressione e l'ansia, e per ridurre il senso di nausea e il vomito.
La patologia deve sempre essere curata ed occorre sapere quali conseguenze può avere trascurare una labirintite e quanto dura in questi casi. Alcuni pazienti colpiti in modo grave devono restare a letto per diversi giorni e la scomparsa completa dei sintomi, soprattutto vertigini e problemi d'equilibrio, può richiedere anche 4-6 settimane. Una volta superata la fase acuta, finché il soggetto avverte fastidio, deve tornare a svolgere le normali attività quotidiane con gradualità e fare attenzione alla guida di veicoli e in lavori in cui è importante l'equilibrio. In alcuni pazienti, in particolare gli anziani, si può instaurare una labirintite cronica, che può durare mesi o anni, e raramente danni permanenti all'orecchio interno. In quest'ultimo caso può essere necessario un intervento chirurgico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO