
![]() | ARTIREV Artiglio del diavolo Estratto Secco 125 compresse Artrite Artrosi Reumatismi Infiammazione Dolore mal di Schiena sciatica Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,9€ |
La cuffia dei rotatori è un complesso muscolo-tendineo che circonda l'articolazione gleno-omerale. Il muscolo ha delle contrazioni che servono a spostare le ossa, il tendine e l'intermediario tra il muscolo e l'osso. La funzione di questi muscoli, è dare rotazione e stabilità all'articolazione scapolo/omerale della spalla, per evitare la fuoriuscita dalla testa omerale della cavità glenoidea. I tendini, della lunghezza di circa 5 centimetri proteggono l'intera articolazione, avvolgendo la parte superiore dell'omero formando una vera e propria cuffia. Il muscolo sovraspinato, vincola l'omero alla spalla e mette in movimento la capsula articolare. Il muscolo sottospinato ha il ruolo di stabilizzazione e rotazione dell'articolazione scapolo omerale. Il sottoscapolare, con il suo movimento adduce e ruota il braccio dal corpo. Il piccolo rotondo è il più corto di tutti i muscoli della spalla, ha il compito della rotazione del braccio verso l'esterno.
Prima di definire l'articolazione spalla è buona norma introdurre in modo quanto meno superficiale l'anatomia di un'articolazione. Un'articolazione è quell'organo in parte scheletrico ed in parte cart...
Tra le diverse problematiche che interessano lo stomaco, la più comune e diffusa, è certamente la gastrite acuta. Questo tipo di patologia, si manifesta con un’infiammazione della mucosa gastrica, (da...
La colite ulcerosa è un’infiammazione dell’intestino, più in particolare parte come infiammazione dell’intestino crasso che sarebbe la parte centrale di tutto l’intestino. Colpisce dapprima l’intesti...
La colite ulcerativa, o più comunemente conosciuta come “colite ulcerosa”, è un’infiammazione di tipo cronico di buon tratto del colon e può estendersi anche fino all’intestino retto attraverso l’este... L'anatomia spalla rileva varie forme di infiammazioni. Queste patologie sono una risposta spontanea del corpo umano, diretta come attacco contro insulti traumatici. La reazione viene attivata dai tessuti muscolosi e tendinei come difesa del nostro organismo, contro sostanze nocive che si producono dalle cellule morte dei tessuti, procreando delle nuove, per riportare l'arto al normale funzionamento. I segni che si percepiscono quando si verificano infiammazioni, sono dolori causati dalle sostanze chimiche rilasciate dalle cellule morenti. Rossori, dovuti alla vasodilatazione ed emorragie nelle strutture delle articolazioni. Gonfiori, dovuti dall'afflusso di fluido nella parte danneggiata e calore, generato dall'aumento del flusso sanguigno. Queste infiammazioni possono portare alla perdita progressiva dei liberi movimenti dell'arto.
L' anatomia spalla viene compromessa all'insorgere di una periartrite della spalla, quando vengono accusati dolori ai tendini, ai muscoli e si formano borse sierose nella cuffia dei rotatori. Questa patologia infiammatoria viene chiamata periartrite scapolo omerale e colpisce principalmente le donne, con una media di tre volte superiore agli uomini. Il periodo di età in cui si registrano la maggioranza dei casi di questo tipo di tendinite, è fra i 40 e i 60 anni. Si manifestano con un forte dolore alle articolazioni che ne impediscono i movimenti. Questi sintomi in alcuni casi, possono prolungarsi anche per alcuni mesi.Ecco perchè prima che accada tutto questo, è necessario rivolgersi ad un medico che, dopo aver effettuato una visita e ascoltato i sintomi accusati, prescriverà una serie di esami per individuare la forma di periartrite e una successiva cura utile alla guarigione.
Alla base dell'anatomia della spalla ci sono le ossa. Lo scheletro della spalla è composto da tre ossa principali: la sc
COMMENTI SULL' ARTICOLO