![]() | Glicerina vegetale liquida 1000g Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,95€ |
I grassi saturi sono principalmente diversi dai grassi insaturi per la conformazione chimica. I grassi saturi, il cui nome trovate anche espresso come acidi grassi saturi, sono chimicamente conformati da doppi legami tra gli atomi di carbonio e gli atomi di idrogeno e questo dà a questa struttura la proprietà di non legarsi con nessun altro atomo e di considerarsi “al completo”. Gli acidi grassi insaturi sono formati da atomi di carbonio che si legano tra loro con legami semplici e possono legarsi anche ad altri atomi all’interno del nostro stesso organismo. Ecco da dove deriva la loro denominazione: i saturi sono gli acidi grassi completi che non possono essere legati ad altri atomi ed in particolare a quelli di idrogeno, e quelli insaturi invece sono gli acidi grassi per i quali è possibile un legame con gli atomi di idrogeno. Per questo motivo legato alla costituzione di legami chimici abbiamo la maggior parte dei grassi saturi in forma densa o pressoché solida e di quelli insaturi in forma più o meno liquida. La funzione di entrambi i tipi di grassi è quella di apportare energia al nostro organismo con la differenza che i grassi saturi sono considerati dannosi per il nostro organismo. I grassi insaturi, al contrario , sono considerati come i portatori della buona energia poiché essi vengono subito assorbiti dal corpo e quindi danno subito energia. I grassi saturi sono principalmente quelli di origine vegetale. Per esempio contengono grassi insaturi l’olio di oliva, le mandorle, le nocciole, il pesce, il burro di arachidi, la carne magra. Inoltre, tra gli acidi grassi insaturi anche di vario genere troviamo il gruppo degli omega (omega 3 – omega6 ed omega 9 che sono importantissimi per il mantenimento del giusto grado di colesterolo nel sangue e sono alleati fondamentali per la pelle.
![]() | Omega 3 Olio di Pesce 2000mg 365 Gel Morbido Capsule da Rite-Flex Grassi Acidi Omega 3 Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,49€ |
I grassi saturi sono per la maggior parte sono di origine animale e dalla consistenza solida o densa. Tutti i grassi delle carni sono grassi saturi e anche il burro contiene grassi saturi. Tutte i fritti sia in olio che in sugna contengono una grande quantità di grassi saturi. I grassi saturi sono contenuti negli insaccati, nelle frattaglie, le patatine snack e tutti gli snack fritti. Alcuni alimenti come i latticini contengono proporzioni sia di grassi saturi che di quelli insaturi come per esempio il latte interno o i formaggi. I grassi saturi di origine vegetale sono l’olio di palma, il cioccolato, l’olio di cocco che sono utilizzati ampiamente nelle industrie alimentari per la produzione di snack vari che contengono, di conseguenza, grassi saturi. Per esempio tutte le merendine al cioccolato, al burro, alla crema sono piene di grassi saturi che provengono da uno o più alimenti che contengono grassi saturi utilizzati nella loro preparazione.
I grassi saturi portano ad un aumento del colesterolo nel sangue da cui derivano alcune insufficienze e patologie cardiocircolatorie poiché il colesterolo è una molecola importante per il funzionamento cellulare e anche di alcune ghiandole come per esempio la tiroide, ma se troppo esso affatica il fegato che tende a smaltirlo e poi quello in eccesso va ad accumularsi sulle pareti dei vasi sanguigni. Evitare del tutto i grassi saturi, però non è la soluzione per evitare tutte le malattie cardiocircolatorie poiché è dimostrato che per una dieta equilibrata bisogna che tra le calorie assunte quotidianamente per il proprio fabbisogno energetico ci sia almeno il 10% di grassi saturi per avere anche la giusta riserva di energia a riposo. Certo, non bisogna esagerare neanche con i grassi insaturi e per evitare del tutto malattie e disturbi cardiovascolari è necessario non abusare neanche di alcol e soprattutto non fumare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO