
Non tutti i casi di ipoacusia improvvisa costituiscono motivo di grandissime preoccupazioni. Gli ultimi approfondimenti condotti sui singoli fenomeni di ipoacusia improvvisa hanno stimato la presenza di almeno cinque o più fattori scatenanti i più rappresentativi casi della patologia in questione. Si definiscono, quali patologie correlate ai casi di ipoacusia dell'udito, presenza di postumi di traumi o fratture dell'orecchio maturate precedentemente, neurinoma del nervo dell'orecchio, sclerosi multipla, disturbi dell'apparato cardio-circolatorio (come le vascolopatie), infezioni batteriche non debellate in tempo utile, particolari forme acute di morbillo, rosolia e varicella, malfunzionamento dei reni, problemi epatici, infezioni causate da virus presenti nell'aria, gravissime forme di labirintite.
La perdita dell'udito può essere provocata da cause diverse, alcune delle quali possono essere trattate con successo con la medicina o la chirurgia, a seconda del processo di malattia. Si distinguono ...
L'ipoacusia è un deficit dell'udito stabile o progressivamente ingravescente. Si differenzia dalla sordità congenita perchè non è presente dalla nascita ma esordisce con una causa precisa e rimane irr...
La generazione del suono nelle orecchie avviene a partire da una stimolazione del nervo acustico che trasmette l'impulso nervoso al cervello, il quale lo rielabora come messaggio sonoro. Nei soggetti ...
La parotite o, più precisamente, parotite epidemica è una patologia che colpisce, nella larga maggioranza dei casi, bambini o adolescenti. Tale malattia è più conosciuta alla gente comune con la denom...
La medicina moderna è concorde nel definire alcuni casi di ipoacusia improvvisa del tutto inspiegabili, in quanto, ad oggi, non esistono alcune spiegazioni in merito a tanti fenomeni concomitanti al disturbo. Si parla, in questo caso, di ipoacusia improvvisa idiopatica. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, effettuare una diagnosi di ipoacusia è estremamente semplice. Solitamente si effettua al paziente l'esame audiometrico per constatare il grado di udibilità, mediante strumenti e tecniche brevettate dalla medicina internazionale. Seguono altri accertamenti atti a verificare il controllo dello stato di salute del paziente (tramite esami del sangue) e, successivamente, specifici esami del tratto uditivo, la risonanza magnetica nucleare e la tomografia per eventualmente ricercare la presenza di patologie correlate.
Nel caso in cui ci si trovi di fronte a un caso di ipoacusia improvvisa è consigliabile sottoporsi quanto prima ad analisi di laboratorio (atte ad individuare patologie eventualmente correlate) e a visita medica di controllo il più presto possibile. Lo specialista, in sede di visita medica, osserverà con grande attenzione il fenomeno singolo di ipoacusia improvvisa e deciderà le eventuali cure da somministrare al paziente affetto dalla patologia. Esame ematocrito, analisi di laboratorio, Tac e risonanza magnetica si riveleranno utili per un primo passo verso la guarigione. Il medico va avvertito in maniera tempestiva, poiché la malattia tende a degenerare in fretta. La cura prevede cortisone, farmaci diuretici e farmaci antiaggreganti, indispensabili per la regolarizzazione della circolazione del sangue.
COMMENTI SULL' ARTICOLO