
![]() | Cardiofitness Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,37€ (Risparmi 1,13€) |
Sicuramente il binomio composto da termini "correre e dimagrire" è tra i più conosciuti ed utilizzati nel mondo di chi desidera perdere i propri chili in più praticando un'attività piacevolissima come la corsa. Per calcolare le Kcal ed i grassi consumati si ricorre a due semplicissime operazioni. Dettagliatamente, per le Kcal basta moltiplicare il valore 0,9 per ogni Km percorso e per ogni Kg di peso corporeo. Per il calcolo dei grammi persi, invece, occorre moltiplicare i Kg di peso per i Km che si sono percorsi e dividere per 20 il risultato. Un esempio pratico è quello di un uomo di 75 Kg che ha corso per 10 Km. Egli avrà bruciato 675 Kcal (0,9 x 10 x 75) mentre avrà eliminato 37,5 grammi di grasso [(75 x 10)/20]. Naturalmente, per ottenere buoni risultati, è importantissimo associare a questo una dieta corretta, sana e bilanciata senza rinunce e abbuffate.
Tra gli sport più comuni c'è sicuramente la corsa. Vari esperti evidenziano come questo tipo di attività fisica possa garantire al nostro corpo un consumo di grassi notevole e soprattutto è considerat...
Uno degli sport più completi e che permette un rapido dimagrimento del vostro corpo è senza alcun dubbio la corsa. Questa coinvolge tutti i muscoli del corpo, anche se non vi farà mai sviluppare dei m...
La corsa è sempre stata identificata come lo sport più completo, quello che garantisce al proprio corpo di ritrovare la giusta forma in pochi passi e senza essere costantemente soggetti a quei noiosi ...
Quando si vuole fare sport è importante saper scegliere le scarpe giuste poiché il potersi muovere liberamente evitando traumi alla muscolatura inizia dalla postura del piede. Innanzitutto ogni scarpa... ![]() | Triathlon per tutti. Nuotare, pedalare e correre alla ricerca della forma migliore Prezzo: in offerta su Amazon a: 20€ |
Per correre e dimagrire contemporaneamente è bene farlo in maniera consapevole, senza esagerare ed in base al proprio livello di preparazione atletica. Per il vero dimagrimento, il grasso eccedente va perso ma allo stesso tempo deve aumentare la massa magra. Nella corsa i carboidrati e il grasso vengono usati dall'organismo come fonte di energia. Nelle corse molto intense si usano i carboidrati, per quelle più blande, invece, i grassi. Per ottenere un corretto dimagrimento è indispensabile perdere più calorie di quante se ne sono assunte. In definitiva, una regola universale vuole letteralmente che per correre e dimagrire contemporaneamente occorre "correre all'80% della propria frequenza cardiaca massima". In pratica questo significa non poter chiacchierare durante la corsa perché mancherebbe il fiato per farlo.
Dal momento che gli sforzi di tipo aerobico sono maggiormente indicati per coloro che sono più allenati fisicamente, è indispensabile che anche i principianti sappiano esattamente come è meglio procedere per correre e dimagrire senza prendere rischi. In questo caso, i ritmi tenuti in corsa vanno variati costantemente. Dopo alcuni mesi in cui si è corso regolarmente, si possono iniziare due sedute di corsa veloce (20 minuti all'80%) ogni settimana. Prima di iniziare a correre e dimagrire è utilissimo chiedere consiglio al medico, specialmente in presenza di patologie di origine cardiovascolare, problemi di tipo articolare e discopatie vertebrali, obesità. Di fondamentale importanza sarebbe sottoporsi ad una visita "medico-sportiva" con l'esecuzione dell'elettrocardiogramma e ricordare il riscaldamento muscolare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO