lactoflorene pancia piatta 20 buste Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,5€ |
Fino a non molto tempo fa l'elettrostimolazione era appannaggio esclusivo degli atleti che avevano bisogno di recuperare velocemente da un infortunio, tonificando i muscoli senza sottoporsi ad allenamenti troppo stressanti. Oggi, invece, esistono numerosi elettrostimolatori domestici, da usare come supporto agli allenamenti mentre si sta comodamente seduti in poltrona. In questo caso, è bene ribadirlo, non si può pensare di costruirsi un fisico scultoreo: il massimo delle potenzialità dell'elettrostimolatore si manifesta quando il suo uso viene associato all'allenamento classico. Una volta individuata la tipologia che interessa, l'uso dell'apparecchio è piuttosto semplice: si sceglie il programma in base al gruppo muscolare da allenare, si collegano gli elettrodi e infine si regola l'intensità dell'impulso.
Abbiamo detto che ogni tipologia di elettrostimolatore contiene diversi programmi preinstallati. Ci soffermiamo ora su quelli allenanti che, tra gli altri, contengono: - Forza: stimola le fibre veloci, quindi è adatto a chi, nella corsa, non va oltre i 1500 metri. Nelle distanze superiori l'uso delle fibre veloci cala a favore di quelle lente. - Forza esplosiva: ideale per i saltatori. - Forza resistente: allena atleti nelle specialità dagli 800 ai 3000 metri, ovvero le distanze in cui i muscoli lavorano intensamente per tempi lunghi, con produzione di acido lattico. - Resistenza aerobica e tono muscolare: programma adatto a chi percorre distanze oltre i 5000 metri, ossia per chi si prepara per mezze maratone e maratone intere. Sviluppa il tono muscolare e aumenta la capacità di resistenza a sforzi di intensità medio-bassa ma di lunga durata.
L'elettrostimolatore viene usato anche nel settore estetico per ridurre gli accumuli di grasso con il programma specifico di drenaggio o lipolisi. Mediante contrazioni in sequenza esso migliora la circolazione capillare del sangue e favorisce il sistema linfatico. Ovviamente al programma devono venire associate sia una dieta che l'attività fisica. Per quanto riguarda il recupero da infortuni, il programma di riferimento è il T.E.N.S che sfrutta una tecnica di elettrostimolazione a finalità antalgica, per contrastare gli effetti del dolore causato dalle più svariate patologie. Si è dimostrato molto efficace nel dare sollievo a chi soffre di cefalea, lombalgia, sciatalgia o ha subito distorsioni e contusioni. Inoltre può trattare processi infiammatori, ha funzione decontratturante e può prevenire l'atrofia muscolare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO