La diottria è l'unità di misura del cristallino, la lente del nostro sistema ottico: l'occhio. Una sua anomalia porta a difetti di vista anche importanti.
Spesso si confondono le diottrie con i decimi ed i gradi. Addirittura vengono utilizzati erroneamente come sinonimi. Definizioni e chiarimenti.
Si distinguono due macrocategorie di disturbi della visione, semplici difetti visivi come l'astigmatismo, la miopia o patologie oculari.
I disturbi della vista possono comportare sfocatura, deformazione, sdoppiamento ed altre alterazioni, a seconda del tipo di difetto che si instaura.
L'ipermetropia latente è un difetto di rifrazione della vista che colpisce moltissime persone, ma difficilmente individuabile per via della relativa asintomaticità.
L'ipermetropia nei bambini, se associata a strabismo o altri problemi, va prontamente corretta per evitare l'aggravarsi e il sorgere di altri difetti.
I sintomi più comuni dell'ipermetropia sono: visione sfocata, difficoltà a vedere nitidamente oggetti da vicino, strabismo specialmente nei bambini.
Le borse sotto gli occhi sono uno degli inestetismi che possono presentarsi sul nostro viso. Scopri come risolvere il problema con i nostri consigli.
Le lenti a contatto colorate possono essere graduate o normali e contribuiscono a donare al proprio sguardo una luce diversa.
Gli occhi costituiscono una parte fondamentale della bellezza sia femminile che maschile. Avere occ
La miodesopsia, chiamata anche fenomeno delle mosche volanti è un disturbo dovuto al deterioramento del corpo vitreo che circola nell'occhio.
Gli occhi infossati possono diventare un problema per chi li ha ma esistono differenti soluzioni per mitigare il problema.