![]() | Rieducazione posturale globale. RPG. Il metodo Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,5€ (Risparmi 7,5€) |
La rinite vasomotoria può essere intermittente o continua: il naso diviene iperattivo a vari stimoli, come sostanze inquinanti, ad esempio il fumo di tabacco, mutamenti di temperatura ed umidità, alcuni alimenti, alcuni medicinali e/o determinate emozioni. E' soprattutto una condizione frequente in gravidanza e nelle donne che fanno uso della pillola contraccettiva ad alto contenuto di estrogeni e progestinici, così come di tanti altri farmaci nei quali vi sia una quota di estrogeni esogeni. La rinite vasomotoria ha in comune con gli altri tipi i sintomi, che spaziano dagli starnuti ininterrotti al colanaso continuo, alla lacrimazione oculare e al senso di otturazione del naso. Poiché alla base vi può essere anche una causa emotiva, spesso, risolvere questa forma di rinite può essere complicato.
![]() | Esi Propolgola Miele Integratore alimentare - 30 Tavolette Prezzo: in offerta su Amazon a: 3,5€ (Risparmi 4,5€) |
La rinite ipertrofica si instaura a seguito di infezioni nasali ripetute che comportano una risposta esagerata della mucosa, la quale si ispessisce, diventando gonfia, tumefatta ed edematosa, anche a seguito della congestione dei vasi sanguigni locali. La prima e principale conseguenza di questa forma di rinite è la sensazione fastidiosa di intasamento del naso costante, con riduzione volumetrica delle cavità nasali e, spesso, anche perdita completa dell'olfatto. La risoluzione di questo tipo di problema a volte può richiedere la chirurgia, con asportazione del tessuto edematoso nei casi particolarmente gravi in cui la respirazione nasale è diventata ormai impossibile. La rinite ipertrofica rappresenta dunque l'altra faccia della medaglia della rinite atrofica, che invece induce il rivestimento mucosale del naso a ridursi, fino a scomparire del tutto per distruzione.
La rinite allergica rappresenta forse la forma di rinite più frequente e diffusa. Chiamata anche febbre da fieno, è un'infiammazione della mucosa che riveste il naso, provocata da allergia a diversi stimolanti: pollini, polvere, acari, piante e così via. La caratteristica di questa forma di rinite è il gocciolamento continuo del naso e la lacrimazione associata degli occhi, accanto a starnuti e senso di ovattamento nasale. Nella rinite allergica la causa che scatena il processo infiammatorio è l'allergene che, inalato e a contatto con le cellule della cavità nasale, provoca un rilascio eccessivo di istamina come risposta allo stimolo allergico. La conseguenza è l'edema, la tumefazione ed il gonfiore della mucosa, che riduce lo spazio utile per il passaggio dell'aria nell'atto della respirazione e la notevole produzione di muchi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO