La cuffia dei rotatori è formata dai tendini di quattro muscoli: sovraspinato, sottospinato, sottoscapolare e piccolo rotondo. Tutti insieme i tendini avvolgono la testa dell'omero come se fossero una "cuffia". Tale cuffia è posizionata tra una parte superiore, l'arco coraco-acromiale, ed una parte inferiore, la testa dell'omero. In questo spazio c'è anche la borsa sotto-acromio-deltoidea il cui compito è diminuire l'attrito tra la cuffia e la parte alta. Per comprendere i disturbi della periartrite della spalla occorre soffermarsi sulla funzionalità della cuffia dei rotatori, oltre che sulla loro anatomia appena descritta. La testa dell'omero è mantenuta in posizione sulla cavità glenoidea della scapola da stabilizzatori attivi e stabilizzatori passivi. I muscoli che agiscono sull'omero funzionano correttamente soltanto se la cuffia dei rotatori mantiene stabile la testa dell'omero. Se tale stabilizzazione non avviene più la testa dell'omero si sposta verso l'alto provocando la compressione della cuffia, determinando un conflitto sub-acromiale di tipo funzionale.
![]() | Weleda Arnica Olio Massaggio - 200 ml. Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,7€ (Risparmi 4,3€) |
La progressiva degenerazione della cuffia dei rotatori può portare alla lesione del tendine del sovraspinato con risalita della testa dell'omero. Le cause della periartrite della spalla possono essere: osteofiti da artrosi acromion-clavicolare, calcificazione o ispessimento del legamento coraco-acromiale, spostamento della testa omerale con perdita della cuffia, difetti strutturali dell'acromion, problemi della capsula articolare, borsa sotto-acromion-deltoidea ispessita, traumi e microtraumi cronici.
I sintomi della periartrite della spalla sono dolore alla spalla e riduzione della capacità di movimento. Il sollevamento del braccio verso l'alto aumenta la sintomatologia dolorosa. Durante la fase di infiammazione il dolore è avvertito a riposo o la notte con impossibilità di dormire sul fianco corrispondente alla spalla dolorante. I fastidi possono comparire improvvisamente, dopo un trauma, oppure svilupparsi subdolamente senza cause apparenti. Il paziente colpito da periartrite della spalla presenta limitazioni nell'elevazione del braccio, nell'adduzione e nell'intrarotazione. La forza dei muscoli è ridotta durante l'extrarotazione del braccio e nell'abduzione. La radiografia è utile per rivelare le alterazioni della struttura ossea e le calcificazioni. L'ecografia è impiegata per controllare lo stato della cuffia dei rotatori. La risonanza magnetica nucleare permette una profonda analisi della parte, sopratutto se è previsto l'intervento chirurgico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO