Connettiviti

Cosa sono le connettiviti? In che modo si manifestano?

Quando si parla di connettiviti, in medicina, ci si riferisce a varie patologie infiammatorie reumatiche di tipo autoimmune che vanno a colpire il tessuto connettivo. Dovute a un'alterata o errata risposta delle cellule del sistema immunitario, esse attaccano l'organismo, provocando un'infiammazione a carico dei vasi sanguigni, causando la cosiddetta "perdita di tolleranza immunologica". Le connettiviti, inoltre, sono definite sistemiche giacché esse sono in grado di colpire, indifferentemente, qualsiasi organo o tessuto del corpo umano. Si distinguono, principalmente, due tipi di connettivite, quella mista e quella indifferenziata. Mentre la connettivite mista si caratterizza per un'elevata concentrazione nel sangue di anticorpi anti-U1 RNP, responsabili di artrite reumatoide e di sclerodermia, la connettivite indifferenziata, come si evince dallo stesso nome della malattia, presenta sintomi e segni differenti, impossibili da ricondurre a un unico tipo di connetivopatia.
Infiammazione dei tessuti connettivi

Originale Lumache Soluzione Bevibile Sciroppo

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,5€


I diversi tipi di connettivite e le cause scatenanti

Tessuti connettivi infiammati Benché sotto il termine generico di connettivite si facciano rientrare circa duecento patologie che interessano il tessuto connettivo, diversa può essere l'eziologia, il modo in cui esse si originano, ma anche la modalità con cui si manifestano. Studi recenti, infatti, hanno dimostrato come le connettiviti possano dipendere sia da fattori ereditari, sia da circostanze esterne, quali l'assunzione prolungata di particolari categorie di farmaci, l'esposizione alle polveri di silicio oppure ai raggi ultravioletti. Le connettiviti di tipo ereditario, le più rare, sono riconducibili a diverse mutazioni genetiche. All'interno di tale categoria si fa rientrare la "Sindrome Ehlers Danlos", che investe soprattutto la produzione del collagene a carico di tendini, legamenti e cartilagine; l’"Epidermolisi Bollosa", chiamata anche "sindrome dei bambini farfalla" a causa della fragilità dei tessuti colpiti dalla malattia e, infine, la "Sindrome di Marfan" che colpisce cuore, occhi e ossa.

  • Rappresentazione malattie autoimmuni Il termine connettivite indifferenziata è in realtà abbastanza vago: viene utilizzato in medicina per raggruppare in un'unica area diagnostica tutte le malattie autoimmuni che interessano il tessuto c...
  • Dolori connettivite Con il termine medico di connettivite non ci si riferisce ad una patologia specifica, bensì ad un insieme di malattie di tipo infiammatorio che possono interessare i tessuti connettivi, come ad esempi...
  • Esempio di cisti tendinea La cisti tendinea piede è una protuberanza che si forma in prossimità della guaina che contiene i tendini del piede e al suo interno c'è la stessa struttura del liquido presente nel tendine stesso. Il...
  • Infiammazioni Che cos'è un'infiammazioneL'infiammazione, o flogosi, è l'insieme dei processi locali con cui il corpo risponde all'azione di agenti patogeni, dannosi per i tessuti.La flogosi riguarda tutte le ...

Allarme per l'enuresi notturna per bambini, bambine e bambini, Allattamento per vasino notturno per il trattamento del bambino

Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,59€


Le connettiviti autoimmuni: i sintomi principali e le affezioni

dolore da connettiviti Nei casi di connettiviti autoimmuni, il sistema immunitario impazzito inizia ad attaccare l'organismo stesso, iniziando a produrre un numero maggiore di anticorpi, identificando come estranei i tessuti, gli organi e le proteine. Tra i casi di connettiviti autoimmuni rientrano il "lupus eritematoso sistemico", un'infiammazione particolarmente intensa e fastidiosa a carico di mucose, reni, sistema nervoso e cuore; la "sindrome antifosfolipidi", caratterizzata da una coagulazione del sangue piuttosto veloce a causa della presenza di un numero decisamente più elevato di anticorpi; la "polimiosite-dermatomiosite", una malattia dalle cause ancora non del tutto chiare, accompagnata da un'infiammazione dello scheletro, da eruzioni cutanee e da un senso di debolezza a carico delle articolazioni e, infine, l'artrite reumatoide, che si presenta con un'infiammazione delle "articolazioni sinoviali", generando la successiva tumefazione delle articolazioni stesse, della pleura e del pericardio.


Connettiviti: Come si possono diagnosticare le connettiviti

cura connettiviti A seconda dei vari tipi di connettiviti, che siano esse indifferenziate o miste, diverse sono anche le diagnosi e le cure. Tendenzialmente, per diagnosticare correttamente l'insorgere di una connettivite, non solo ci si affida a quei protocolli medici ormai collaudati, ma si può anche condurre un'analisi più mirata e specifica, alla ricerca di determinati tipi di anticorpi, quali gli antifosfolipidi, gli anti nucleo e i fattori reumatoidi. Mentre nel caso delle connettiviti ereditarie, non si può che condurre un'anamnesi sulla famiglia del paziente, per diagnosticare le connettiviti indifferenziate, il percorso è più lungo e complesso. Infatti, pur in presenza di una reattività agli "anticorpi anti nucleo", potrebbero non essere soddisfatti tutti i criteri che indicano l'insorgere di una malattia del tessuto connettivo. Curate con la somministrazione, per almeno 36 mesi, di antinfiammatori non steroidei e con il cortisone, le connettiviti più gravi richiedono farmaci immunosoppressori.



COMMENTI SULL' ARTICOLO