
![]() | XIEJI Modello anatomico articolazioni Spalle,Anatomia Umana Modello Funzionale per la Ricerca Medica e scientifica Prezzo: in offerta su Amazon a: 50,66€ |
I primi sintomi della spondilite anchilopoietica sono il dolore lombare e la rigidità mattutina che si alleviano con il movimento ma che si ripresentano dopo brevi periodi di riposo. La caratteristica principale del dolore lombare della spondilite anchilopoietica, che permette di distinguerlo da una lombalgia di altra natura, è che col riposo peggiora, rendendo difficile dormire. Il dolore non è acuto ma diffuso, come un peso che avvolge la zona lombare. In genere si irradia in una vasta zona del bacino in quanto deriva da una flogosi che parte dall'osso sub-periosteo e si estende alle entesi e ai punti di ancoraggio dei legamenti sacro-iliaci e delle vertebre. Per trovare sollievo dal dolore si assume una postura piegata in avanti, che, con l'avanzare della malattia, tende a diventare fissa perché le vertebre si saldano.
Quante volte abbiamo fatto i conti nella nostra vita con il mal di schiena. E' uno dei problemi più comuni tra gli uomini e le cause possono essere davvero molteplici. E' davvero difficile riuscire a ...
La ginnastica è uno sport che comprende una serie di esercizi che necessitano di potenza, abilità di coordinazione, flessibilità. E’ uno sport parecchio antico, veniva infatti praticato dagli antichi ...
Il corpo umano è una macchina complessa che vive grazie agli ingranaggi dei vari organi. Ogni parte del nostro organismo è importante per poter vivere in modo corretto, evitando quindi di ritrovarsi i...
Gli amanti del fitness, in modo particolare del bodybuilding, si prefissano degli obiettivi riguardanti la scultura del proprio corpo. Iscriversi in palestra, per coloro che hanno intenzione di cambia... ![]() | Camu Camu Capsule 8:1 estratto con vitamina C naturale al 50% (360 o 120 pezzi) - prodotto di qualità vegana da MoriVeda (3x120) Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,9€ |
Le cause della spondilite anchilopoietica non sono note ma si ipotizza siano da ricercare in un disturbo del sistema immunitario. Ricerche recenti hanno evidenziato una predisposizione genetica nella diffusione del morbo di Bechterew: l'ereditarietà sarebbe del tipo autosomico dominante con una penetranza relativamente bassa il che significa che non basta la sola genetica a spiegare l'insorgenza della malattia. Diversi studi hanno ipotizzato che la spondilite anchilopoietica possa svilupparsi, in soggetti predisposti, a causa di batteri eziologici oppure in seguito a particolari infezioni enteriche come la colite ulcerosa. L'evoluzione è lenta ma costante e, se non curata, porta ad un completo irrigidimento della colonna vertebrale con gravi conseguenze per la mobilità, l'autonomia e la qualità di vita del paziente.
L'esercizio fisico costante con la guida di un fisioterapista permette di mantenere una postura corretta, consente di conservare la massima escursione articolare e riduce il dolore. È necessario eseguire stretching e prediligere attività sportive come il pilates. La sintomatologia dolorosa tipica della spondilite anchilopoietica può essere tenuta sotto controllo assumendo farmaci antinfiammatori non steroidei come l'ibuprofene, il ketoprofene, il diclofenac e il naprossene. Utili anche farmaci anti-reumatici e corticosteroidi come il Methotrezate e la Sulfasalazina. Recentemente sono state sintetizzate, con tecniche di biotecnologia genetica, delle molecole in grado di eliminare la flogosi e impedire lo sviluppo del danno articolare. Una di queste è un anticorpo monoclonale chimerico, l'Infliximab, che si è dimostrato in grado anche di ridurre l'edema osseo subcondrale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO