
![]() | Curare l'ipertensione in modo naturale: Diminuire la pressione alta in modo permanente e senza farmaci Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,95€ |
I valori Gamma GT alti quando si presenta una patologia epatobiliare che danneggia il fegato. Spinto da questo stress, il fegato aumenta la produzione di Gamma GT. Solitamente, negli uomini i livelli dell'enzima sono sempre più alti rispetto a quelli delle donne che non dovrebbero mai superare 30 U/l. Le cause primarie di tale incremento sono legate ad un abuso sfrenato di alcolici, malattie come colestasi, cirrosi ed epatite ma anche l'uso di medicinali aggressivi come antibiotici o antidepressivi che, a lungo andare, danneggiano irreversibilmente fegato e tratto biliare causando necrosi o carcinomi. È doveroso evidenziare che i valori Gamma GT potrebbero essere alti a causa di una malattia delle ossa, per questo motivo, è richiesto anche un esame della fosfatasi alcalina per ulteriori delucidazioni a riguardo e trovare la causa dell'aumento.
Il lattosio, zucchero contenuto nel latte, è formato dall'unione di due molecole, una di glucosio e l'altra di galattosio. L'assimilazione del lattosio da parte dell'organismo si realizza solo quando ...
Il favismo è una patologia congenita causata dalla mancanza dell'enzima glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD). Normalmente, è presente nei globuli rossi e ne garantisce la sopravvivenza e lo svolgime...
L’olio di fegato di merluzzo, è un olio che viene ottenuto da specifici pesci dei mari del Nord. Suddetto olio, contiene grandi quantità di vitamina A, vitamina D, omega tre ed acidi grassi. Le propr...
L’olio di fegato di merluzzo viene ricavato dal fegato del merluzzo ed è un olio giallognolo dal sapore alquanto disgustoso. Dopo una raffinazione, l’olio direttamente ricavato dal fegato del merluz...
Il termine biochimico transferasi indica la denominazione degli enzimi che catalizzano il trasferimento dei gruppi chimici da una molecola (donatrice) a un’altra (accettore). La molecola donatrice è, spesso, un coenzima ossia una sostanza organica o inorganica, non proteica, che, legata ad una proteina, forma un enzima e ne promuove l’attività. Nel caso della Gamma GT, gli enzimi coinvolti sono quelli che trasferiscono gruppi amminici e prendono il nome di transaminasi. L'analisi per rilevare i valori Gamma GT avviene tramite prelievo venoso, a digiuno poiché il GGT tende a subire un calo dopo i pasti ed è fortemente richiesta l'astensione dalle bevande alcoliche che potrebbero alterare l'esito del test. I valori variano in relazione al sesso, all'età e al paese di provenienza: chi è caucasico avrà valori relativamente bassi rispetto a un afroamericano.
La Gamma GT possiede un legame diretto con l'uso (e abuso) di alcool. Difatti, in presenza di quest'ultimo, i valori tendono a rincarare rivelando così delle patologie più o meno gravi a carico del fegato e dei dotti biliari. L'alcool è una sostanza altamente tossica per il nostro organismo: quando il fegato avvia il processo metabolico, si formano diversi acidi grassi che non si deteriorano e provocano effetti nocivi per i mitocondri. Per cui, quando le analisi rilevano un valore Gamma GT alto, è necessario ridurre il consumo di sostanze alcoliche poiché il vostro fegato è vittima di un forte carico di stress ed è incapace di gestire la digestione. Infatti, per poter eliminare completamente le tossine da alcool dal nostro organismo, sono richieste quattro settimane di tempo. Una disintossicazione che riporterà i valori Gamma GT nella norma.
COMMENTI SULL' ARTICOLO