
L’insulina e il glucagone sono quindi responsabili di un delicato gioco di equilibrio della concentrazione di glucosio, denominata glicemia, a garanzia di un normale funzionamento dell’organismo. In molti paesi i valori glicemici sono espressi in milligrammi per decilitro (mg/dL), ma il sistema internazionale (SI) usa il millimole per litro (mmol/L) e la conversione è tale per cui 100 mg/dL equivalgono a 5,56 mmol/L. I valori glicemici variano durante la giornata, sono al valore minimo al mattino e hanno il valore massimo dopo i pasti, poiché i carboidrati vengono scomposti in glucosio, sono in diminuzione durante un'attività (lavoro o esercizio fisico e mentale), in quanto il glucosio viene utilizzato come fonte di energia. Il valore normale di glicemia misurato al mattino a digiuno deve essere compreso nell’arco tra 3,9 e 5,5 mmol/L.
Solitamente nel campo della dieta non sono solo i grassi a provocare un accumulo di peso. Quello che interessa principalmente alle persone è riuscire ad avere una forma fisica accettabile e non accumu...
Lo zucchero più utilizzato nell'alimentazione è il saccarosio, il comune zucchero da cucina, un disaccaride la cui molecola è composta da glucosio e fruttosio. Può essere estratto da due piante: la ba...
Quando ci si rivolge ad un medico per farsi prescrivere le analisi del sangue, tra le voci è inclusa anche la glicemia. Con il termine glicemia s'intende la concentrazione di glucosio presente nel san...
Il glucosio nel sangue è un valore che per essere attendibile deve essere misurato a digiuno, in quanto indica la quantità di zuccheri circolante nel sangue che viene influenzata dai cibi ingeriti. Og... ![]() | PRIMA Home Test - Test Proteina C-Reattiva (PCR) - Segnala Valori Alti o Bassi Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€ |
I valori glicemici sono variabili durante il giorno e in relazione alla stagione, ad esempio in inverno la bassa temperatura concorre ad abbassare il livello di glucosio nel sangue. Per ovvi motivi il valore indicativo della glicemia viene calcolato al mattino a digiuno e indica lo stato di salute dell'equilibrio glicemico. Se i valori glicemici sono al disotto del minimo dell’arco della normalità, si parla di ipoglicemia e di iperglicemia, quando i valori risultano superiori al massimo. Le cause di ipoglicemia possono essere varie: assunzione inadeguata di zuccheri, grave malnutrizione, disturbo ormonale, malattie del fegato, ecc. Anche le ragioni che portano alla Iperglicemia sono svariate: malfunzionamento del fegato, influenza e malattie infettive o infiammatorie, uno sforzo intenso, ecc.
I valori glicemici possono variare dalla normalità in misura variabile e sono accompagnati da sintomi quotidiani e persistenti che per valori troppo bassi possono essere mal di testa, debolezza, stanchezza, disorientamento, confusione o amnesia, ansia, tachicardia, tremore, sudorazione fredda, senso di fame, nausea. I valori troppo alti si manifestano con stanchezza e sonnolenza, una sete intensa, perdita di peso nonostante un appetito mantenuto, una frequente necessità di urinare. I valori glicemici anomali in tutti i casi devono destare preoccupazione quando si ripetono con continuità. I valori troppo bassi segnalano disfunzioni e patologie che occorre approfondire, i valori moderatamente alti spesso possono segnalare casi di pre-diabete.
COMMENTI SULL' ARTICOLO