Sintomi colite

Cosa è la colite

La colite è un'infiammazione del tratto finale dell'intestino chiamato colon. Spesso viene definita sindrome del colon irritabile in quanto i sintomi che la caratterizzano sono molteplici e talvolta vengono confusi con i segnali di patologie che presentano gli stessi disturbi. Parlando dei sintomi colite vengono riferiti spesso forti dolori addominali soprattutto nella zona sinistra del basso ventre dove è localizzato il colon. L'infiammazione è causata da diversi fattori che vanno di volta in volta individuati analizzando le abitudini di vita e alimentari del soggetto colpito. La sindrome del colon irritabile è comune a molte persone e crea difficoltà nello svolgimento della normale vita quotidiana ma è bene sapere che è un disturbo facilmente curabile e che non lascia gravi conseguenze sull'organismo.
Sezione del corpo umano

Patch per l'ombelico, Moxa cinese Patch per l'ombelico Utero Rilievo del dolore freddo Adesivi caldi per regolare la milza e lo stomaco, allontanando il freddo del corpo e riscaldando l'utero

Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,18€


Sintomi colite

Rappresentazione del colon I sintomi colite sono diversi e molto fastidiosi, fitte addominali annunciano spesso una colica dovuta appunto ad una infiammazione del tratto intestinale definito colon ma non sono gli unici segnali che indicano la presenza di colite. I sintomi che ci avvertono di una disfunzione e ingrossamento intestinale dovuta ad un infiammazione, possono essere individuati in una scorretta funzionalità intestinale  che provoca la stipsi o la diarrea. Sintomi colite sono anche il gonfiore addominale, seguito da meteorismo e flatulenza, spesso abbinati a crampi addominali e sudore freddo. Durante la defecazione si possono avvertire dolori all'addome oppure precedentemente si può sentire un brontolio nella zona alta dell'addome, spesso sul lato sinistro, seguito da fortissimi dolori, nausea e talvolta diarrea.

  • colite ulcerosa La colite ulcerosa è un’infiammazione dell’intestino, più in particolare parte come infiammazione dell’intestino crasso che sarebbe la parte centrale di tutto l’intestino. Colpisce dapprima l’intesti...
  • colite L'organismo umano funge da vera e propria macchina per la sopravvivenza e può facilmente capitare di ritrovarsi con qualche intoppo in un determinato ingranaggio che provoca poi qualche problema di sa...
  • dieta e salute Seguire una dieta sana ed equilibrata è indispensabile per poter vivere al meglio senza dover fare i conti con le varie patologie che molto spesso derivano principalmente dall'alimentazione. Non solo ...
  • infiammazione del colon La colite ulcerativa, o più comunemente conosciuta come “colite ulcerosa”, è un’infiammazione di tipo cronico di buon tratto del colon e può estendersi anche fino all’intestino retto attraverso l’este...

Bracciale Perline J.Fée Blu Tigre Occhio Pietra Guarigione Pietra Preziosa 8mm Pietra Preziosa Naturale Bracciali Elastico Gemstone Bracciale Viola Regali di Compleanno di Festa del Papà per le Uomo

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€
(Risparmi 46,01€)


Cause e diagnosi della colite

Donna con dolori addominali Quando un soggetto lamenta i sintomi colite il medico curante effettua una serie di controlli per diagnosticare la causa dei disturbi. Spesso è sufficiente una visita con conseguente palpazione addominale da parte del medico e il racconto della sintomatologia da parte del paziente per comprendere che si tratta della sindrome del colon irritabile. Se necessario il paziente sarà inviato da un gastroenterologo che saprà riconoscere i disagi psicologici che spesso generano questo tipo di disturbo come ansia, stress eccessivo, timidezza e prescriverà anche degli accertamenti diagnostici semplici come esami del sangue e delle feci per scongiurare un'origine patologica del soggetto. I sintomi colite sono spesso sufficienti a comprendere la natura del dolore accusato da paziente nella zona addominale e basso ventre.


Cura per la colite

Alimenti per curare la colite I sintomi colite si presentano generalmente con malessere generalizzato e dolori addominali abbastanza forti seguiti da scariche fecali insolite. Generalmente le coliche si manifestano dopo i pasti o pochi minuti dopo l'ingestione di alcuni alimenti ma non significa che la colite sia legata a quel particolare cibo, è comunque necessario limitare o evitarne alcuni che aumentano l'infiammazione del colon già in atto. Le carni rosse, i latticini, i salumi, le preparazioni industriali e l'alcool sono alcuni degli alimenti da dimenticare nei periodi in cui la sindrome del colon irritabile si manifesta e da ridurre al minimo nel resto del tempo. I sintomi colite si attenuano invece se ci si alimenta con verdura e frutta fresca, legumi centrifugati per evitare una lunga fermentazione intestinale, pesce e carne bianca.




COMMENTI SULL' ARTICOLO