
Riconoscere un disturbo come il colon irritabile non è semplice come si pensa. A tutti capita di soffrire di diarrea, stipsi oppure di notare la pancia che si gonfia dopo un pasto abbondante, ma questi sintomi non interferiscono più di tanto con la vita quotidiana. Ad alcune persone, invece, ogni giorno si presentano episodi improvvisi di diarrea alternati a stipsi, dolori di pancia, difficoltà a digerire, addome notevolmente gonfio e stanchezza. La maggior parte delle volte, se questi sintomi continuano per più di una settimana o si presentano più volte all'anno, si tratta di colon irritabile. Solo il medico, meglio se un gastroenterologo, è in grado di relazionare i sintomi al colon irritabile e prescrivere una cura efficace. I sintomi del colon irritabile devono essere tenuti d'occhio affinché non diventino invalidanti.
La colite da stress, anche detta sindrome del colon irritabile, è un disturbo intestinale che si presenta con sintomi molto variabili in base ai soggetti. Essa parte da una forte componente psicosoma...
La sindrome del colon irritabile, detta comunemente colite, è caratterizzata da dolore o fastidio addominale, gonfiore, cambiamento della forma e della consistenza delle feci. Alcuni pazienti sono sog...
Il colon irritabile è un disturbo a carico dell'intestino ed è causato da molteplici fattori. La causa principale va ricondotta al proprio stile di vita: è probabile che a soffrire di colon irritabile...
La sindrome del colon irritabile è un disordine cronico di natura gastrointestinale che colpisce il colon, in particolar modo quello discendente, e l'intestino tenue alterando la regolare funzione di ... ![]() | GPI Anatomicals W33364 Modello di Colon Prezzo: in offerta su Amazon a: 77,77€ (Risparmi 3,76€) |
Quando si hanno i sintomi comuni del colon irritabile, è bene consultare il medico di fiducia per escludere la presenza di altre patologie. Il medico, nella maggior parte dei casi, consiglia al paziente di farsi visitare da un gastroenterologo e di sottoporsi ad analisi più specifiche. Per diagnosticare il colon irritabile, il medico esegue un'ecografia dell'addome completo al fine di controllare la conformazione dell'intestino ed escludere la presenza di diverticoli o calcoli. L'esame delle feci viene indicato dal dottore se sospetta la presenza di batteri patogeni nel colon, mentre la colonscopia se è necessario ispezionare l'intestino dall'interno. A chi soffre spesso di diarrea viene anche fatto il test delle intolleranze alimentari e della celiachia. Una volta escluse tutte le cause più gravi dei disturbi, si può diagnosticare il colon irritabile.
Il colon irritabile non è una malattia, quindi non esiste un farmaco mirato per debellarlo. Ci sono, però, alcuni accorgimenti e rimedi da seguire per stare meglio. Se si pensa che i propri disturbi a livello digestivo dipendano da uno stato di malessere psichico, può essere utile consultare uno psicologo per risolvere i propri conflitti interiori e di conseguenza curare il colon irritabile. Mangiare troppo velocemente o non masticare bene possono causare i sintomi del colon irritabile, per questo è importante consumare i pasti con calma. Infusi a base di menta o zenzero, presi dopo i pasti, alleviano i disturbi digestivi. Ridurre il consumo di caffè e di cibi grassi o fritti, specialmente nei periodi in cui il disturbo è più acuto, è un valido rimedio per contrastare i sintomi del colon irritabile e purificare l'intestino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO