
Il colesterolo è una sostanza grassa che viene prodotta dal nostro fegato per assicurare un buon funzionamento dell'organismo, oltre che introdotta nel nostro corpo attraverso l'alimentazione. Cibi particolarmente grassi, insaccati ed uova apportano al nostro organismo una discreta quantità di colesterolo. Quest'ultimo si divide in due categorie: HDL e LDL. Mentre il primo è responsabile del trasporto del colesterolo dai tessuti al fegato perché venga assorbito, il secondo ha il compito di trasportarlo dal fegato ai tessuti, passando attraverso le arterie. Proprio sulle pareti delle arterie questo tende a depositarsi, ostruendo il normale flusso sanguigno e provocando nei casi più gravi, seri problemi circolatori e cardiaci. L'ipercolesterolemia può derivare sia da una alimentazione scorretta che da ereditarietà e può essere accentuata da fumo, vita sedentaria e consumo di sostanze alcoliche. Mantenere i livelli di colesterolo totale nei limiti (inferiore a 200/220 mg/dl) e bassi livelli di colesterolo LDL (sotto i 130 mg/dl) permette di prevenire malattie cardiocircolatorie.
Molti sportivi tendono ad assumere determinati integratori alimentari al fine di consentire al proprio organismo le giuste sostanze per il corretto funzionamento. Chiaramente chi pratica molta attivit...
L’olio di fegato di merluzzo viene ricavato dal fegato del merluzzo ed è un olio giallognolo dal sapore alquanto disgustoso. Dopo una raffinazione, l’olio direttamente ricavato dal fegato del merluz...
L'alimentazione deve garantire solitamente all'organismo umano tutti gli elementi nutritivi di cui necessita, quando però ciò non avviene sempre, ecco che possono emergere alcuni problemi fisici. Non ...
Gli integratori che si possono trovare in commercio sono di vario tipo e ciascuno ha una propria funzione che dipende dalla tipologia di sostanze nutritive in essi contenute. Gli integratori possono e... ![]() | H HILABEE Allarga l'Acciaio Inossidabile con la Forcella Uncapping del Dente Apicoltore Multiuso Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,53€ |
Nel caso in cui i valori del colesterolo nel sangue si rivelino alti occorre prevenire la formazione delle pericolose placche che questi grassi possono provocare depositandosi sulle pareti delle nostre arterie. Oltre ad una dieta sana e bilanciata, particolarmente povera di cibi grassi, salumi ed uova, e ad una regolare attività fisica, può essere consigliabile assumere degli integratori colesterolo. Da acquistare esclusivamente nei centri specializzati, questi prodotti sono in grado di aumentare il lavoro del fegato riducendo così i livelli di grassi nel sangue. Erbe e piante officinali, ricche di steroli e fitosteroli, sono alcune delle sostanze impiegate per la realizzazione degli integratori naturali. Anche il riso rosso svolge un'importante funzione nella prevenzione dell'ipercolesterolemia, grazie alla presenza della Monakolina K.
Da sempre ritenuto il principale alleato per combattere l'ipercolesterolemia, l'Omega 3 rappresenta l'ingrediente principe di moltissimi integratori colesterolo. Le sue speciali proprietà infatti, consentono di ridurre i livelli di grassi presenti nel sangue e contemporaneamente di distruggere le varie occlusioni che questi ultimi hanno già provocato nelle pareti delle arterie. Estratto dall'olio di lino, l'Omega 3 viene spesso impiegato per la cura dell'ipertensione, per stabilizzare i livelli di trigliceridi nel sangue migliorando la salute del cuore, nel trattamento dell'arteriosclerosi e per portare sollievo nelle sindromi sclerotiche causate da senilità e diabete, oltre a costituire uno degli elementi fondamentali impiegati nella produzione di integratori anticolesterolo. Le sue straordinarie proprietà derivano dall'acido linolenico ed alfa linoleico, naturalmente presenti nell'olio di lino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO