L'elettrocardiogramma da sforzo viene generalmente eseguito misurando i parametri elettrocardiografici durante una sessione di cyclette o treadmill.
Elettrocardiogramma sotto sforzo: con quali modalità viene applicato e quali patologie può rilevare l'ECG in situazioni di affaticamento fisico.
In quali casi ernia iatale e tachicardia sono correlate e cosa fare se l'aumento della frequenza del battito cardiaco diventa ricorrente.
Extrasistole, descritta spesso come palpitazione è un disturbo abbastanza frequente. Come capire quando si tratta di una malattia ?
Le aritmie, le fibrillazioni, le extrasistole e le palpitazioni sono differenti manifestazioni di anomalie del ritmo cardiaco con origini diverse.
Extrasistole sintomi: i sintomi dell'extrasistole vengono registrati da pochi pazienti. Il disturbo, di solito benigno, riguarda cardiopatici e soggetti sani. Cause e cure.
La fibrillazione atriale ha sintomi legati alle cause che la provocano. In genere i battiti del cuore al minuto aumentano fino ad arrivare a 300-500.
Le fibrillazioni atriali causano un battito troppo accelerato (tachicardia), troppo lento (bradicardia) o con un ritmo irregolare.
L'infarto colpisce in particolar modo persone in sovrappeso, soggetti che già hanno predisposizone all'infarto in famiglia.
L'infarto del miocardio può avvenire dopo uno sforzo fisico, a seguito di una forte emozione o in presenza di altre patologie, come la trombosi.
L'infarto miocardico acuto impedisce al sangue di fluire verso una parte del muscolo cardiaco. Come riconoscere i segnali ed evitare il peggio?
L'infarto miocardico è causato dall'occlusione di una coronaria che priva di sangue una parte del cuore. Un'azione tempestiva limita gravi danni.