Tendinite al piede

Tendinite al piede, sintomi

La tendinite al piede è una delle infiammazioni più comuni che attaccano i muscoli del piede e della caviglia, i sintomi che si accusano sono dolori fortissimi che bloccano qualsiasi movimento della gamba e del piede. Con il termine "tendinite" si intendono tutti i tipi di processi infiammatori che attaccano i muscoli tendinei del corpo umano. Le persone più soggette ad accusare questo tipo di infiammazione sono i praticanti di discipline sportive, principalmente quelle che si cimentano in competizioni di corsa, salto in alto, salto in lungo, staffetta, ciclismo e pratiche sportive in cui si richiedono sollecitazioni improvvisi ai muscoli tendinei del piede e della gamba. Anche uno sforzo eccessivo a freddo (mancanza di riscaldamento appropriato), può portare all'isorgere di una tendinite al piede. Nel momento in cui vengono accusati questi dolori è consigliabile praticare un periodo di assoluto riposo.
Tendinite al piede

Foot Drop Brace Night Fascite plantare Correttore di sostegno del sonno per i piedi di destra e di sinistra Facilita I sintomi di tendinite di Achille fornisce supporto per il dolore al tallone(M)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,29€
(Risparmi 9€)


Tendinite al piede, cause

Tendinite al piede, Tendinopatia achillea Ci sono vari tipi di tendinite al piede, in base ai sintomi e alla zona in cui vene accusato il dolore i medici hanno dato un nome appropriato all'infiammazione tendinea rilevata. Una di queste è la tendinopatia achillea, che viene percepita inizialmente con l'insorgere di piccoli dolori nella zona posteriore della gamba all'altezza della caviglia e del tallone, questi disturbi si presentano con fastidi e dolori al termine dell'attività fisica, più forte è lo sforzo richiesto ai tendini, più intenso sarà il dolore che verrà accusato. La Tendinite tibiale posteriore, in molti casi viene associata alle persone con i piedi piatti, il tendine tibiale posteriore parte dal lato del ginocchio, per scendere lungo il polpaccio fino alla parte interna della caviglia, inserendosi nelle ossa del piede e sostenendo l'arco plantare. Nelle persone soggette a piede piatto, l'arco plantare viene ad abbassarsi e quindi diventa soggetto a tendinite tibiale posteriore.

  • Zona colpita da gomito del tennista Il gomito è un'articolazione formata da tre ossa: omero l'osso del braccio, radio e ulna, le ossa che compongono l'avambraccio. Nella parte inferiore dell'omero sono presenti due protuberanze ossee, u...
  • Tendine caviglia Con il nome di tendine d'Achille si indica un tendine, ossia una terminazione fibrosa grazie al quale un muscolo riesce a inserirsi su un osso, che si origina dal muscolo tricipite inserendosi sull'os...
  • Infiammazione dolore ginocchio Il ginocchio è una tra le articolazioni del corpo umano più grandi e complesse. Il ginocchio è la parte del corpo sottoposta a continui carichi, un'articolazione che possiede grande libertà di movimen...
  • Infiammazione tendine rotuleo Il tendine rotuleo è quel nervo presente nell'articolazione del ginocchio che collega la parte superiore della tibia alla rotula. Questo tendine è particolarmente resistente e presenta una lunghezza d...

(25 Paia) Maschera Per Gli Occhi Collagene Gold 24k, Antinvecchiamento, Antirughe, Idratante Sotto Le Rughe Degli Occhi, Rimuovere Le Borse Per Gli Occhi, Sotto Gli Occhi, Cerchi Scuri, Occhi Gonfi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,98€


Tendinite al piede, cure

Tendinite al piede, tutore protettivo Spesso la tendinite al piede guarisce con un periodo di riposo assoluto, accompagnato da farmaci antinfiammatori e fisioterapia riabilitativa, quindi non necessita di intervento chirurgico. É consigliabile immobilizzare l'arto soggetto a infiammazione tendinea con un tutore, oppure con una cavigliera e iniziare con delle applicazioni di borse di ghiaccio (20 minuti di durata con un massimo di 4 volte al giorno) sulla parte gonfia e dolente. Se il dolore persiste è necessario ricorrere a prodotti antinfiammatori non steroidi (FANS). Dopo aver usato tutti questi accorgimenti e il dolore è ancora presente è consigliabile rivolgersi ad un medico ortopedico o fisiatrico, che valuterà la situazione facendo effettuate una ecografia muscolotendinea per valutare lo stato del tendine e prescrivere una cura in grado di guarire l'arto infiammato.


Esercizi riabilitativi

Esercizi riabilitativi Il recupero, dopo essere stati oggetto di una tendinite al piede deve avvenire con la massima calma, è necessario dare il giusto tempo al muscolo tendineo di recuperare completamente l'elasticità prima di sottoporlo di nuovo a sforzi pesanti. È consigliabile iniziare esercizi di recupero dei movimenti del piede praticando fisioterapia riabilitativa. I vecchi metodi come i Tens e gli infrarossi oggigiorno sono stati sostituiti dalla Tecarterapia, il suo metodo consiste nell'aumentare il flusso sanguigno nella parte infiammata, con riscaldamento del muscolo e rispettivo ricambio di cellule. Oltre le terapie riabilitative strumentali ci sono i trattamenti manuali effettuati da fisioterapisti specializzati che associato ad esercizi in piscina riscaldata (Idrokinesiterapia), portano in breve tempo alla completa guarigione del piede infortunato.




COMMENTI SULL' ARTICOLO