
![]() | FitFitaly Ginocchiera Ortopedica per Legamenti Rotula Menisco - Tutore Ginocchio Regolabile x Sport Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,45€ |
I sintomi della rotula strabica sono molto vari e difficilmente isolabili: si tratta di dolori agli arti inferiori che possono essere facilmente scambiati con altre patologie ortopediche. Per la diagnosi sono necessarie una radiografia e il consulto di un esperto. Il segnale principale della rotula strabica è il dolore costante, acuto e persistente nella zona della rotula: il malessere si accusa tanto stando in posizione eretta, tanto da seduti o mentre si salgono le scale. Gli spasmi peggiorano costantemente, diventando bruciori ai tessuti. Come conseguenza dello strabismo rotuleo si può andare incontro a deformazioni gravi. Tra le cause ci sono gli incidenti agli arti o patologie pregresse come l'alluce e il ginocchio valgo, il piede pronato, difetti di postura, torsione di femore o tibia, instabilità cronica del ginocchio dovuta a rotula alta oppure a una displasia del muscolo quadricipite. Ne soffrono di più le donne che, per morfologie, hanno meno tono muscolare.
Il tendine della rotula, che collega quest'ultima alla tibia, è fondamentale per la funzionalità degli arti inferiori in quanto permette l'estensione della gamba sotto l'azione del muscolo quadricipit...
Nella regione anatomica del ginocchio la rotula è un osso piatto avvolto da un tendine che può andare incontro a degenerazione e rottura a seguito di movimenti scorretti. Il tendine rotuleo collega la...
Lo strabismo rotuleo è una dolorosa sindrome provocata da uno scorretto scorrimento della rotula nella troclea del femore. Nella maggior parte dei casi si assiste ad una deviazione della rotula verso ...
Esistono diversi tipi di frattura alla rotula, essa può rompersi in diversi frammenti o solo leggermente. La frattura può coinvolgere la parte superiore, centrale o inferiore oppure riguardare diverse...
La rotula strabica è una sindrome curabile: una volta ottenuta la diagnosi e quando la patologia non ha raggiunto stadi avanzati, la regressione può essere completa. Le cure per la rotula strabica sono essenzialmente tre: farmaci, tutori e ginnastica correttiva. Il tutore per lo strabismo rotuleo è una ginocchiera elastica e comprimente che stabilizza la rotula riportandola in asse, alla posizione naturale: indossare il tutore allevia sintomi e dolore e conduce alla guarigione. Insieme alla ginocchiera, fate ginnastica riabilitativa e correttiva: il tutor specializzato in posturologia e fitness vi insegnerà esercizi da ripetere per migliorare l'elasticità e la motilità. Infine c'è la terapia farmacologica che può essere considerata un sollievo durante il percorso di guarigione: antidolorifici e antinfiammatori servono a tenere a bada gli spasmi muscolari e ad alleviare i dolori lancinanti che accompagnano la rotula strabica. Ma non abusate di questi farmaci: danno dipendenza e assuefazione.
Se ginocchiere, farmaci e ginnastica correttiva non sono sufficienti come cura per lo strabismo rotuleo e la rotula strabica si è aggravata, è indispensabile rivolgersi ad un medico. Potete chiedere aiuto ad un chirurgo ortopedico o a un medico sportivo. L'estrema ratio per la terapia dello strabismo rotuleo è l'intervento chirurgico: nei casi meno gravi viene eliminato il difetto alla rotula che ha causato lo strabismo con una piccola operazione in anestesia locale. Se, ad esempio, soffrite di ginocchio valgo, displasia o malformazioni agli arti, il chirurgo interverrà su questo fronte operando la zona. Se invece la rotula strabica ormai è tanto seria da aver compromesso completamente la funzione dell'articolazione, è indispensabile procedere all'inserimento di una protesi medica. L'arto artificiale sostituirà la rotula ormai non più funzionante: la convalescenza sarà lunga e delicata, ma la ripresa è garantita a tutti i soggetti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO