
Le cause di una pressione minima troppo alta sono svariate e spesso sono legate a molteplici fattori, come uno stile di vita sbagliato, caratterizzato da una cattiva alimentazione, eccessiva sedentarietà e fumo, o da fattori intrinseci come età e genetica. Anche patologie specifiche come disfunzioni della tiroide possono portare a sbalzi pressori preoccupanti. Altre cause di pressione diastolica alta possono essere malattie renali, l'insorgenza di tumori, forti periodi di stress e patologie cardiache congenite. L'assunzione di determinate categorie di farmaci possono peggiorare il problema, ritardando la regolarizzazione del ritmo cardiaco e il ristabilirsi del giusto valore della pressione. Studi molto recenti hanno messo in luce come sia in aumento il problema in età anche nei giovani.
Premesso che la pressione alta può essere secondaria, e quindi dipendere da patologie di altra natura, ci sono comunque una serie di fattori che ne favoriscono l'insorgenza. Primo fra tutti la familia...
L'ipertensione è una malattia caratterizzata da un incremento della pressione arteriosa al di sopra dei valori normali, cioè quando si raggiungono o superano i 140 mm/Hg di pressione sistolica (massim...
I pazienti con ipertensione che hanno picchi di pressione alta la mattina presentano un rischio maggiore di attacco cardiaco rispetto ad altri pazienti ipertesi che non presentano questi sbalzi. Quest...
Le cause di ipertensione sono molteplici. Principalmente la pressione sanguigna tende ad aumentare in condizioni di stress psico-fisico, di sedentarietà, di alimentazione errata, di fattori genetici, ... ![]() | L'ECG dell'età evolutiva. Normali e varianti, aritmie, cardiopatie congenite, atleti Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,25€ (Risparmi 6,75€) |
Le conseguenze dovute a un prolungato valore di pressione diastolica elevato, possono essere preoccupanti. Infatti, è dimostrato che questo disturbo è legato principalmente alla formazione di placche di grasso, chiamate ateromi, che si accumulano sulle pareti delle arterie, impedendo il normale afflusso di sangue. Questa patologia, chiamata aterosclerosi, è responsabile dell'insorgenza di infarti e ictus ed è estremamente pericolosa. I fattori che predispongono alla formazione degli ateromi sono prima di tutto l'anzianità, infatti, man mano che si avanza con l'età c'è la predisposizione del colesterolo a depositarsi più facilmente nei vasi arteriosi; inoltre, altri fattori compromettenti sono la familiarità (cioè se ci sono stati casi di ipercolesterolemia in famiglia) e i livelli di colesterolo nel sangue alti. E' indispensabile, quindi, operare un controllo quotidiano della pressione.
Esistono svariati sistemi per aiutare il muscolo cardiaco e la circolazione a riprendere il consueto andamento, permettendo alla pressione di scendere ai livelli ottimali. Uno stile di vita equilibrato si dimostra la soluzione migliore. E' necessario mangiare rettamente, in modo genuino e attenendosi ai dettami dell'intramontabile dieta Mediterranea. Carne limitata, soprattutto la tipologia rossa, parecchio pesce, legumi, pochi cereali raffinati e abbondante frutta e verdura. Alimenti i quali possono coadiuvare l'azione cardiaca sono: la cipolla, il karkadè, l'aglio e lo yogurt. Però, una corretta alimentazione deve essere affiancata ad una esistenza attiva. Le attività sportive sono assolutamente consigliate, è importante scacciare la pigrizia per concentrarsi su una vita più dinamica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO