Antinfiammatori non steroidei

Meccanismo d'azione dei FANS

I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) riducono le infiammazioni dell'organismo e si distinguono dal gruppo dei cortisonici. Ne esistono numerose tipologie, di differente natura chimica, ma tutti accomunati da effetti molto simili. Essi agiscono contro il dolore e la febbre, oltre che sul processo infiammatorio. I FANS inibiscono l'enzima cicloossigenasi (COX) che trasforma l'acido arachidonico in prostaglandina H2, precursore di tutte le altre, le quali regolano molti processi fisiologici e patologici. L'enzima COX comprende la COX-1, che controlla le prostaglandine in condizioni di normalità, e la COX-2, che interviene nel corso delle infiammazioni. I FANS classici bloccano entrambe le COX, riducono dolore e infiammazione ma possono danneggiare la mucosa gastrica ed intestinale. Ci sono invece altri FANS che inibiscono solo la COX-2, efficaci e con minori effetti collaterali.
Struttura tridimensionale delle cicloossigenasi

Gastroenterite

Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,29€


Antinfiammatori non steroidei

Una confezione di Aspirina I FANS possono essere divisi in due categorie principali: gli acidi carbossilici e gli acidi enolici. La prima tipologia comprende i salicilati, come l'acido acetilsalicilico (Aspirina), efficace contro infiammazione, dolore e febbre ma irritante per lo stomaco. È un antiaggregante piastrinico e non va assunto insieme ad anticoagulanti né con alcool. Degli acidi acetici fanno parte il sulindac, l'indometacina, il tolmentin, il diclofenac (Voltaren) e il ketorolac (Toradol), tutti con forte azione anticoagulante. Il gruppo degli acidi fenamici comprende l'acido flufenamico (Mobilisin) e mesenamico (Lysalgo). Molto utilizzati sono gli acidi propionici, tra cui il ketoprofene (Oki, Fastum Gel, Ketodol), l'ibuprofene (Brufen, Buscofen, Moment), il naprossene (Naprosyn, Synflex, Momendol) e il flurbiprofene (Benactiv Gola e Neo Borocillina), meno pericolosi per le mucose dell'apparato digerente.

  • farmaci antinfiammatori I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono disponibili in varie forme: per uso orale in compresse e capsule, per uso topico in pomate, gel e creme dermatologiche, in supposte e in cerotti tra...
  • Dito a scatto e tendine Il dito a scatto o, più esattamente, tenosinovite stenosante è caratterizzato dal blocco in posizione piegata che si raddrizza non fluidamente ma bruscamente e con uno schiocco. In alcuni casi il dist...
  • Posizione del tendine della rotula Il tendine della rotula, che collega quest'ultima alla tibia, è fondamentale per la funzionalità degli arti inferiori in quanto permette l'estensione della gamba sotto l'azione del muscolo quadricipit...

OPPO, cinghia inguinale medicale di supporto, cinto erniario per il trattamento di ernie pre e post operatorio, con morbido elastico e chiusura in velcro, cinghia di compressione regolabile, sollievo dal dolore inguinale, stabilizza il bacino, Right, Large - 92.1-103.5cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,99€


FANS appartenenti alla categoria degli acidi enolici

Un farmaco a base di piroxicam Degli acidi enolici fanno parte i pirazolonici e gli ossicamici. I primi, molto potenti, comprendono il feprazone (Zepelin), il fenilbutazone, l'aminofenazone e la noramidopirina, ma sono ormai poco impiegati a causa degli effetti collaterali. Non devono essere assunti insieme ad insulina e farmaci antidiabetici orali, oltre che antiaggreganti piastrinici ed anticoagulanti. Interferiscono inoltre con i farmaci contro l'ipertensione, come i diuretici. Dei FANS ossicamici fanno parte il piroxicam (Feldene), il tenoxicam (Dolmen) ed il meloxicam (Mobic). Svolgono una potente azione antinfiammatoria ed analgesica e devono essere prescritti dal medico. Di diversa struttura chimica è invece la nimesulide (Aulin e Ledoren). Tra gli antinfiammatori non steroidei COX-2 selettivi ci sono il celecoxib (Celebrex) e l'etoricoxib (Arcoxia).


Forme farmaceutiche, indicazioni ed effetti collaterali

Varie tipologie di FANS In commercio si possono trovare FANS in diverse forme: compresse e capsule (per uso orale), creme, gel e pomate (per uso topico), supposte e cerotti transdermici. Le indicazioni comprendono diversi disturbi, come malattie reumatiche (artrite reumatoide ed osteoartrite), infiammazioni dei tendini e delle borse sinoviali ed altre patologie dell'apparato locomotore. Sono efficaci contro i dolori muscolari, da post-parto, da lievi interventi chirurgici come quelli dentali ed anche per il mal di testa, gli stati febbrili e i dolori mestruali. Gli effetti collaterali dipendono dall'inibizione della COX-1 che protegge le mucose dell'apparato digerente. Essi sono: bruciore di stomaco, nausea, vomito e diarrea. Con l'uso prolungato si possono avere ulcere ed emorragie. Perciò devono essere assunti a stomaco pieno e senza alcolici.




COMMENTI SULL' ARTICOLO