OMRON X7 Smart Misuratore di Pressione da Braccio, Rilevatore di Fibrillazione Atriale, Bluetooth e Bracciale Intelli Wrap Prezzo: in offerta su Amazon a: 89€ |
Le cause che provocano l'insorgere del soffio sistolico possono essere diverse e di varia natura. Alcune di queste non danno necessariamente problemi di salute al soggetto mentre altre si rivelano pericolose per il paziente. Il soffio sistolico infatti, può essere il segnale di una patologia cardiaca o di un ostacolo che non permette il normale scorrimento del sangue e la corretta funzionalità sistolica. Spesso si riscontra un'insufficenza valvolare, ciò significa che le valvole che determinano il passaggio del sangue tra atrio e ventricolo non funzionano correttamente. In questo caso si potrebbe verificare un reflusso sanguigno ventricolare che viene riconosciuto come soffio sistolico. Il soffio al cuore viene distinto in diverse tipologie in base al tono, all'intensità e al tipo di suono che riproduce.
I disordini del ritmo cardiaco. Diagnosi delle aritmie cardiache all'elettrocardiogramma di superficie Prezzo: in offerta su Amazon a: 114,99€ (Risparmi 30,01€) |
Soffio sistolico non è per forza un sinonimo di patologia cardiaca, vi sono infatti anche cause benigne che provocano quelli che vengono definiti soffi fisiologici spesso registrati in soggetti di giovane età. In presenza di una funzionalità cardiaca corretta il passaggio di sangue tra atrio e ventricolo avviene senza difficoltà grazie alla presenza di apposite valvole che si aprono e si chiudono al momento opportuno. In alcuni stati emotivi o di particolare stress si possono verificare delle alterazioni della funzionalità contrattiva miocardica causando il tipico rumore a rollio o sibilo che scompare quando cambia lo stile di vita o il momentaneo periodo di pressione emotiva. Lo stesso si verifica in caso di carenza di ferro (anemia), febbre, gravidanza e momenti di affaticamento fisico.
Il soffio sistolico maligno ha origini patologiche e spesso è causato da una malformazione anatomica dell'apparato cardiocircolatorio. Quando si parla di patologie strutturali cardiache rivelate dalla presenza di un soffio al cuore, questo viene definito soffio organico. Vi sono poi malattie che indirettamente provocano difficoltà nello scorrimento sanguigno come alcune patologie veneree (sifilide), le malattie reumatiche o l'endocardite batterica. In caso il soffio sistolico sia invece dovuto a malattie congenite, il pediatra rivelerà il disturbo già in giovanissima età predisponendo un'adeguata terapia farmacologica che eviterà il peggioramento della situazione. Tra le malattie congenite la più diffusa è la cardiomiopatia ipertrofica che ha la caratteristica di avere prognosi differenti da caso a caso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO