Uno dei disturbi che provoca la comparsa di dolori ai muscoli degli arti inferiori è la sindrome delle gambe senza riposo. Questo problema è causato da diversi fattori: dalla carenza di ferro nel sangue, passando per la gravidanza, all'assunzione di certi farmaci, fino ad arrivare al morbo di Parkinson. Chi soffre di questa sindrome ha la necessità di muovere le gambe in modo incontrollato e sente queste pesanti e doloranti. Il disturbo peggiora durante la notte o nei momenti di forte stanchezza e provoca ancora più dolore muscolare. Camminare e muovere le gambe in modo controllato, ad esempio per fare esercizio fisico, aiuta le persone colpite da questa sindrome a stare un po' meglio. Quando compare il disturbo, è bene rivolgersi subito ad un medico per capirne la causa e trovare la terapia.
![]() | Scholl Gel Activ Sport Solette Sportive per Donna, 35-40.5 EU, 1 Paio Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,49€ |
Una delle cause del dolore ai muscoli delle gambe è la fibromialgia. Questa malattia non è grave ma molto fastidiosa e può comparire per diverse cause: riposo non sufficiente, stress, squilibri ormonali, ecc. Una delle conseguenze della fibromialgia è il colon irritabile.Tra i primi sintomi della fibromialgia c'è la sensazione di rigidità e dolore alle gambe. Dolori muscolari diffusi in tutto il corpo, risveglio improvviso dal sonno, mal di testa, problemi intestinali e astenia completano il quadro clinico. Per tornare in salute dopo aver sofferto di questa malattia è necessario rivolgersi ad un medico ed intraprendere un percorso di rilassamento (ad esempio, praticare ginnastica dolce o prendersi cura di sè). Consultare uno psicologo potrebbe essere una soluzione se la fibromalgia è causata da un forte periodo di stress.
A volte può capitare di svegliarsi la mattina con le gambe doloranti oppure di sentire improvvisi crampi agli arti inferiori nonostante abbiamo trascorso la giornata senza fare sforzi. Crampi e dolore ai muscoli delle gambe colpiscono tutti, non solo gli sportivi. Le persone che hanno un lavoro statico (molte ore in piedi o a sedere) o chi è molto sedentario è spesso più portato a soffrire di questi problemi perché non riattiva in modo continuo la circolazione sanguigna e linfatica delle gambe.Un problema analogo lo hanno le persone che non bevono abbastanza durante la giornata e che quindi soffrono di ritenzione idrica. Questo fastidio si presenta non solo con l'antiestetica cellulite nella zona dei glutei, ma anche con la perenne stanchezza delle gambe. Infine, anche la carenza del magnesio nel sangue è una delle cause di stanchezza e crampi ai quadricipiti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO