Prolasso valvola mitrale

Cos'è la valvola mitrale e in che modo funziona

Quando parliamo del prolasso della valvola mitrale, tecnicamente, ci riferiamo a un funzionamento distorto della valvola mitralica. La valvola mitrale, infatti, composta di una fittissima rete di filamenti di tessuto connettivo, tra le principali strutture del corpo umano, è quella sottoposta al maggior stress meccanico, giacché essa non smette mai di funzionare nel corso della vita dell'individuo. Quando la valvola mitralica funziona in modo corretto, essa controlla la circolazione del sangue tra l'atrio e il ventricolo sinistro del cuore. Generalmente, a ogni battito del cuore, gli atri si contraggono ripetutamente, apportando il sangue ai ventricoli. I ventricoli, a loro volta, pompano il sangue all'esterno del cuore: in questo caso, la valvola mitrale e la tricuspide (situata tra l'atrio e il ventricolo destro del cuore) si chiudono alla perfezione, impedendo al sangue di tornare negli atri. Se la valvola, però, non si chiude in modo corretto, il sangue scorre in maniera anomala.
Raffigurazione della valvolva mitrale

Fitbit Versa 2 - Smartwatch per benessere e forma fisica con controllo vocale, punteggio del sonno e musica, Nero/Carbone

Prezzo: in offerta su Amazon a: 199,99€


Quando si verifica il prolasso valvola mitrale

Riparazione valvola mitrale Nota anche come Sindrome di Barlow, la "sindrome da prolasso valvolare mitralico" comporta una "degenerazione mixomatosa" dell'intero apparato mitralico. In questo caso, infatti, i lembi e i filamenti che circondano la valvola mitrale, iniziano ad allargarsi e a risultare piuttosto molli, non permettendo più la giusta chiusura dei tessuti. Il sangue, dunque, non scorre più dall'atrio al ventricolo, ma in senso opposto, causando il rigurgito. Nei pazienti colpiti dalla sindrome da prolasso valvolare mitralico, all'atto della contrazione dei ventricoli, si possono verificare delle fuoriuscite di sangue dalla stessa valvola, generando insufficienza mitralica, una delle principali anomalie cardiache. Benché risultino ancora sconosciute le cause del prolasso della valvola mitrale, studi recenti hanno dimostrato come la patologia sia da ascrivere a una forte ereditarietà. A differenza degli uomini, la sindrome di Barlow colpisce principalmente donne di età compresa tra i 20 e 40 anni.

  • insufficienza valvola mitralica L’insufficienza mitralica impedisce al sangue di fluire nel verso giusto. Ciò può portare, nei casi più estremi, ad una pericolosa insufficienza cardiaca, con gravi conseguenze e pericolo di morte. Il...
  • valvola mitralica prolasso Il disturbo chiamato prolasso mitralico interessa la valvola mitralica e impedisce che funzioni in maniera corretta. Questa valvola ha la funzione di controllare la circolazione del sangue nel cuore, ...
  • Farmaci per insufficienza mitralica L’insufficienza mitralica è un disturbo che interessa il cuore e in particolare la valvola mitrale: infatti quest’ultima presenta un difetto, congenito oppure provocato da lesioni o malattie, a causa ...
  • Fitness e cuore Quando ci si immerge nel mondo del fitness è importante innazittuto sottoporsi preventivamente a tutti i controlli del caso, per evitare insomma di ritrovarsi poi con qualche problema salutare piuttos...

Dr. Giorgini Integratore Alimentare, Magnesio e Potassio Polvere - 360 g, puder, vegan;free from preservatives;free from synthetic dyes

Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,23€


I principali sintomi del prolasso della valvola mitrale

Prolasso della valvola mitrale Il prolasso della valvola mitrale, generalmente, è del tutto asintomatico, potendo riscontrarsi anche per puro caso, sottoponendosi a un ecocardiogramma di routine. Alcuni pazienti, invece, lamentano delle irregolarità del battito cardiaco, emicrania, un dolore persistente al torace, difficoltà nel respirare, affanno, episodi di tachicardia, attacchi di panico, affaticamento, un crescente stato di agitazione e, sovente, anche cali di pressione seguiti da capogiri e svenimenti. Chi soffre di prolasso della valvola mitrale, tendenzialmente, solo in rari casi ha necessità di ricorrere all'uso di farmaci: può continuare a condurre una vita normale, senza doversi preoccupare di quest'anomalia che, di fatto, è considerata benigna. Tuttavia, anche se molto raramente, si sono riscontrati non solo dei casi di aritmia, ma anche di endocardite di tipo infettivo, dovuta alla presenza di batteri che provocano un'infezione a carico delle valvole cardiache e delle cavità interne del cuore.


Prolasso valvola mitrale: Cure e terapie per il prolasso della valvola mitrale

Prolasso valvolare mitralico Nei casi considerati più gravi di prolasso della valvola mitrale, si può intervenire sia con una terapia farmacologica sia con un intervento chirurgico. La terapia di tipo farmacologico, in particolare, è indicata per prevenire l'endocardite infettiva e per le possibili complicanze da essa generate. Inoltre, per alleviare il senso di oppressione al torace e per diminuire le palpitazioni, il cardiologo può prescrivere una cura a base di vasodilatatori, come l'idralazina, per alleggerire il carico del cuore; di anticoagulanti, per evitare l'insorgere di trombi e, infine, di diuretici, per drenare i liquidi in eccesso, soprattutto nei polmoni. La terapia di tipo chirurgico, invece, si rivela necessaria tutte le volte in cui il prolasso è particolarmente grave e il sangue continua a refluire nell'atrio. L'intervento avviene a cuore aperto e comporta la riparazione, laddove possibile, della valvola mitrale. Nei casi più gravi, invece, la valvola viene completamente rimossa e sostituita.



COMMENTI SULL' ARTICOLO