
![]() | Med's 1206311020M Farmapore Cerotti Medicazione Adesiva 10 x 20 cm, 50 pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,09€ |
La glicina svolge diverse importanti funzioni all'interno dell'organismo umano sintetizzata dalla serina in modo del tutto naturale. I ricercatori hanno però scoperto che, integrata attraverso l'alimentazione o in molti casi con appositi integratori, può dare risultati notevoli per migliorare la qualità del sonno. Da uno studio specifico risulta che l'assunzione di circa 3g di glicina può favorire il riposo notturno. Questo amminoacido inoltre viene spesso utilizzato dagli sportivi che ne ricevono un vantaggio nelle prestazioni fisiche e di muscoli oltre che nella resistenza di muscoli e tendini. La glicina inoltre si è rivelata importante anche in altri settori e non solo in campo medico. L'amminoacido G viene infatti utilizzato anche per creare cosmetici, fertilizzanti e metalli industriali.
La leucina è un amminoacido essenziale ossia è un aminoacido che deve provenire per forza dall’alimentazione perché il nostro organismo non può averne altrimenti. Gli amminoacidi sono molecole organic...
Le proteine presenti nel corpo sono un insieme di particelle molto piccole chiamate amminoacidi. Esse sono fondamentali per il corretto funzionamento dell'organismo, in quanto rappresentano la base di...
Sempre più spesso si sente parlare di aminoacidi senza però, il più delle volte, sapere esattamente di cosa si tratta. L'aminoacido è una particolare sostanza chimica che, unito con altri aminoacidi, ...
Sapevate che, attualmente, vengono consumate circa quattrocento miliardi di tazze di tisane all’anno? I dati parlano chiaro. Negli ultimi anni il consumo di tisane è aumentato drasticamente in quanto ...
La glicina è un elemento strutturale del collagene per questo motivo si trova nei tessuti sia epiteliali che connettivi, ciò fa comprendere facilmente che la presenza di glicina sia evidenziata nella carne. Moltissimi alimenti vegetali però, contengono quantità ottimali di questo amminoacido ritenuto così importante per le funzioni organiche e la produzione di anticorpi essenziali per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Gli alimenti che contengono una notevole concentrazione di glicina sono i seguenti: la carne di coregone, le proteine isolate della soia, l'alga spirulina, il merluzzo sottosale, l'albume essiccato in polvere, la pancetta di maiale, mortadella, il polipo in umido, i semi di zucca, il prezzemolo, i semi di senape, la farina di soia, le mandorle secche, il burro di arachidi, il tonno.
La glicina ha diverse importanti funzioni all'interno del corpo umano come la sintesi di proteine, emoglobina, anticorpi, purine, glucosio, sali biliari e collagene. Oltre a svolgere un essenziale compito come neurotrasmettitore. La carenza di questo amminoacido può portare ad una serie di scompensi che creano disturbi fisici e neurologici, invecchiamento precoce dei tessuti, crampi e debolezza muscolare. La glicina ha funzioni antispastiche, analgesiche, antiossidanti e antinfiammatorie. L'assunzione di glicina attraverso integratori alimentari e i rispettivi dosaggi vanno valutati caso per caso. Per avere effetti antispastici come nel caso di sclerosi multipla, schizofrenia o episodi convulsivi è necessario consultare il medico. L'assunzione è controindicata per le donne durante la gravidanza e l'allattamento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO