L'ematuria, cioè il sangue nelle urine, può essere macroscopica, quando si vede a occhio nudo, o microscopica, se rivelata da analisi di laboratorio.
Con l'esame emg si misura la velocità di conduzione degli impulsi elettrici dati al corpo con l'utilizzo di elettrodi appositi.
La proteina c-reattiva è un componente del sistema immunitario e il suo dosaggio è richiesto per valutare la presenza di un processo infiammatorio.
L’esame spirometrico viene chiamato anche spirometria e dura circa 10 minuti. Serve per misurare la capacità di polmoni e bronchi e valutarne lo stato.
L'esame urinocoltura serve al medico per evidenziare infezioni del tratto urinario e determinare quali farmaci prescrivere per il trattamento.
La flussimetria si divide in materna e fetale. È molto utile per prevedere l'evoluzione della gravidanza e controllare lo stato di benessere del feto.
L'ipotensione causa al soggetto vari disturbi, come vertigine, senso di stordimento continuo, debolezza, lipotimie e anche perdita di conoscenza.
L'urea è un prodotto di escrezione dell'organismo e viene analizzata mediante l'esame di azotemia condotto su un campione di sangue.
|
Il manuale di preparazione per l'esame di Stato per biologi. Teoria per l'esame di abilitazione professionale. Con aggiornamento online
Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,3€ (Risparmi 5,7€) |
La glicemia a digiuno è un esame relativamente semplice ma specifico: offre informazioni cruciali riguardo l'ampio range di malattie a cui può portare una glicemia alta.
Con la MOC si può diagnosticare l'osteoporosi, una patologia molto debilitante per le donne, con gravi conseguenze soprattutto in età avanzata.
Caratteristiche prelievo genetico gravidanza
Il sangue nell'urina può rendersi visibile all'occhio umano oppure può essere rintracciato esclusivamente attraverso un apposito esame.