La creatinina è il prodotto di scarto della creatina, una proteina prodotta dal fegato, depositata nei muscoli e poi utilizzata per produrre energia.
La fosfatasi acida è presente in maggior quantità nei muscoli, nel fegato, nei globuli rossi, nelle piastrine e nella milza.
Le immunoglobuline sono divise in: IgG, IgA, IgE, IgM e IgD. Sono anticorpi indispensabili per l'efficienza del sistema immunitario e per la salute.
Esami sangue ves: la ves misura la velocità alla quale i globuli rossi si separano dal plasma; per questo è bene fare attenzione ai valori fuori norma negli esami del sangue.
Valori alti di PCR indicano che è in atto un'infiammazione o un'infezione. Ciò può dipendere da varie patologie. Rivela inoltre i rischi di infarto.
VES è l'acronimo di "Velocità di Eritro-Sedimentazione", un esame del sangue piuttosto aspecifico, ma di facile esecuzione e dal risultato veloce.
Gli esami del sangue PCR fanno parte di una particolare tecnica di biologia molecolare che sfruttano le reazioni a catena dell'enzima polimerasi.
La cascata coagulativa è un insieme di molecole che si convertono da proenzimi inattivi ad attivi, per favorire il processo di coagulazione.
Il tsh agisce regolando direttamente la tiroide. Alti livelli suggeriscono ipotiroidismo mentre quelli bassi ipertiroidismo.
L'emocromo è un esame fondamentale dal punto di vista medico, perchè dall'alterazione delle cellule del sangue si possono individuare diverse malattie.
La pressione alta la mattina prende il nome di ipertensione mattutina ma può essere tenuta sotto controllo con qualche accorgimento.
L’analisi VES non è uno strumento autonomo di diagnosi, ma può aiutare il medico a segnalare eventuali malattie e dati significativi sull'evoluzione.